Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliVenerdì 19 e sabato 20 settembre si terranno a Palermo le Giornate Internazionali di Studio «Patrimoni disponibili», promosse da CoopCulture e Fondazione Changes, presso il Museo Archeologico Regionale «Antonino Salinas» e il Complesso Monumentale dello Steri.
L’ideazione e il coordinamento scientifico sono a cura di Giovanna Barni, consigliera delegata innovazione di CoopCulture, e della professoressa Laura Barreca, dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
Le Giornate saranno un importante momento di confronto per ridefinire il concetto di patrimonio culturale. L’incontro intende infatti proporre soluzioni concrete e alternative a un modello di consumo turistico e culturale che troppo spesso impoverisce i luoghi e non coinvolge le comunità locali.
Al centro del programma vi saranno:
• un inedito trialogo tra l’artista Fulvia Carnevale (del collettivo artistico Claire Fontaine), l’economista Sebastiano Bavetta e il costituzionalista Alfonso Celotto, per esplorare il patrimonio sotto le lenti della creatività, dell’economia e del diritto;
• tre sessioni tematiche su cura, accessibilità e partecipazione, con oltre 30 esperti di livello nazionale e internazionale, come Manuel Borja-Villel, Luisella Pavan-Woolfe, Emma Amiconi, Riccardo Pozzo, Giuliano Volpe, Stefano Karadjov, Andrea Viliani e Sandro Debono;
• la stesura finale di un documento di policy, destinato a orientare nuove strategie di governance culturale.
«Patrimoni disponibili» offrirà uno sguardo nuovo: non solo tutela, ma cura condivisa; non solo apertura, ma accessibilità reale per tutti; non solo fruizione, ma partecipazione attiva delle comunità.
Altri articoli dell'autore
Tutto è iniziato poco dopo le 9:30 del mattino, quando quattro individui mascherati sono arrivati a bordo di due motociclette e un furgone, la cui scala meccanica è stata usata per accedere a una finestra che affaccia sulla Senna
I tre maestri della fotografia italiana sono i protagonisti di una vendita storica, che consolida il ruolo di primissima fascia che la maison ricopre nel settore
La fiera sarà organizzata in concomitanza con Miart, rafforzando il calendario della Milano Art Week e proiettando la città sempre più al centro della scena artistica europea
Dal 27 al 29 ottobre il Mann e l’Accademia di Belle Arti accoglieranno incontri, dibattiti, tavole rotonde con oltre 100 protagonisti internazionali