Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliPer tre giorni, dal 27 al 29 ottobre, cento tra artisti, studiosi, filosofi, musicisti e registi si ritroveranno a Napoli in occasione di «Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice», il più ampio convegno internazionale dedicato alla ricerca artistica mai organizzato in Italia con metodo «double blind peer review» (un processo di revisione scientifica in cui l’identità dell’autore e dei revisori è mantenuta nascosta per tutta la durata del procedimento, Ndr).
Ideato e promosso da Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, capofila del progetto, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, una delle sue sedi ospitanti insieme al Mann-Museo Archeologico Nazionale, l’appuntamento mira a promuovere il dialogo tra istituzioni, studiosi e pratiche artistiche. Il programma si snoderà in sette percorsi tematici e sarà incentrato sulle sfide e le prospettive più attuali: dal rapporto tra arte, musica e Intelligenza Artificiale, alle tecnologie emergenti e la Media art, dalle ecologie mediterranee, fino alle nuove forme di diffusione ed esposizione della ricerca artistica.
Tra gli ospiti la curatrice Carolyn Christov-Bakargiev, il compositore Mauro Lanza dall’Istituto Ircam del Centre Pompidou di Parigi, lo studioso norvegese Jørn Mortensen, il filosofo Emanuele Coccia, Marilena Maniaci, membro del Consiglio direttivo del Ministero dell’Università e della Ricerca e la regista Antonietta De Lillo.
Il convegno è l’evento culminante della programmazione biennale di P+ARTS - Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability, progetto finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU attraverso il Pnrr-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un network che con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della ricerca artistica come strumento di conoscenza e innovazione e l’internazionalizzazione del nostro sistema Afam-Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiano unisce dieci istituzioni (Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, Accademia di Belle Arti di Napoli, Accademia di Belle Arti di Bari, Fondazione Accademia Teatro alla Scala, Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, Conservatorio «E.R. Duni» di Matera, Iaad-Istituto di Arte Applicata e Design, Sae Institute Milano, Politecnico di Bari e Libera Università di Bolzano) e partner internazionali, come Villa Arson a Nizza.
Tra i momenti dedicati alla musica, martedì 28 ottobre alle ore 14.00 al Teatro Antonio Niccolini dell’Accademia di via Costantinopoli si terrà il Concerto per quartetto d’archi a cura della Fondazione Accademia Teatro alla Scala di Milano. Tra gli eventi collaterali: Donne ad arte, il percorso artistico a cura di Maria Cristina Antonini; i workshop Supervision. Pan Tilt Zoom, per esplorare la relazione tra i movimenti cinematografici e quelli generati dai dispositivi di sorveglianza, e Immaginario Verticale: A Collaborative Project, dedicato all’analisi della trasformazione dell’immaginario contemporaneo alla luce della crescente verticalizzazione dei contenuti visivi, presentati rispettivamente dagli artisti Irene Fenara ed Emilio Vavarella.
L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, Fondazione Morra, Fondazione Morra Greco,Fondazione Pino Pascali, Associazione Culturale «Il Saggiatore Musicale» e il Matronato di Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee - museo Madre.
Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico, con ingresso libero. Il programma degli appuntamenti è consultabile su partsproject.eu.
Altri articoli dell'autore
Prevista l’11 novembre, l’inaugurazione del Mowaa, progettato da David Adjaye e parte di un grande campus culturale e artistico, è slittata sine die dopo l’irruzione di un gruppo di manifestanti a un evento in cui partecipavano personalità e finanziatori
Nel Kunstsilo di Odderøya in Norvegia assegnato il più importante riconoscimento dedicato ai pionieri di nuovi linguaggi visivi all’incrocio tra arte e tecnologia, nato nel 2012 da un'idea di Carla Rapaport. Premiati 13 progetti, scelti tra gli oltre 2.200 arrivati da 71 Paesi
La ristrutturazione, costata 14 milioni di dollari, ha interessato il terzo e quarto piano (in precedenza chiuso al pubblico). Tra le novità, un nuovo centro educativo e l’esposizione di oltre 130 lampade di Hannukah, di ogni epoca e proveneinza. La prima mostra temporanea è dedicata ad Anish Kapoor
Dopo la mostra che nel 2022 a Madrid, Barcellona e Roma, ha riportato l’attenzione sullo straordinario ciclo di affreschi della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma disperso nell’Ottocento, il museo madrileno ha inserito nel percorso di visita una struttura modulare permanente che rispetta le proporzioni e la disposizione originale delle opere, affiancate da dipinti di scuola bolognese coevi



