Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta aerea degli ultimi scavi a Selinunte

Image

Una veduta aerea degli ultimi scavi a Selinunte

A Selinunte i cortei funebri passavano dalla porta Nord

Nel corso dell’ultima campagna di scavo è riemerso un tratto di mura 300 metri più a settentrione rispetto ai ritrovamenti già conosciuti, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Si tratta di una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni riguardanti l’antica Selinunte, a Castelvetrano (Tp). Nel corso dell’ultima campagna di scavo è affiorato a nord un tratto di mura, insieme a una monumentale porta che difendeva la città, prima della sua distruzione nel 409 a.C. ad opera dei Cartaginesi. I confini della polis si trovano dunque 300 metri più a nord di quanto noto finora, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli

La campagna di scavo, a cui hanno lavorato archeologi di Archeofficina, è stata diretta da Carlo Zoppi dell’Università del Piemonte Orientale. «Siamo partiti dall’intuizione del professor Dieter Mertens e dagli scavi dell’Istituto Germanico che hanno dimostrato l’esistenza di un primo abitato, spiega il direttore del Parco Archeologico di Selinunte Felice Crescente. Superando le recinzioni che risalgono a trent’anni fa, abbiamo trovato la cinta muraria e la porta monumentale di circa tre metri, identica alle altre due scavate da Mertens, quindi riconducibile al V secolo. Il fatto che guardi alla necropoli monumentale ci porta a pensare che da qui passavano i cortei funebri». Fu proprio Mertens trent’anni fa ad accorgersi di quella che definisce l’anomalia della contrada di Galera Bagliazzo: «Era un luogo bellissimo, immenso, direi obbligatorio dal punto di vista difensivo della città, da quassù si ha un panorama a 360 gradi. Quando ho visto le immagini, mi sono emozionato: questa è la vera porta Nord della città, abbiamo finalmente un’idea esatta della monumentalità e della pianta urbana della città arcaica, anche l’assemblaggio dei blocchi mi sembra di grande ambizione. È veramente una grande scoperta. In fondo sono stato io a suggerirlo: intervenire su questo luogo era un desiderio che mi era rimasto dentro [...]». 

Il ritrovamento si deve anche all’impiego di tecniche innovative come la tomografia geoelettrica tridimensionale che permette di sondare il terreno fino a quattro metri di profondità. «C’erano zone in cui, anno dopo anno, non cresceva mai l’erba, sotto doveva esserci qualcosa, spiega Zoppi. Esaminando le fotografie aeree ci siamo resi conto di una traccia precisa che poteva solo indicare la presenza di mura. Ma non avremmo mai immaginato, allora, di poter vedere affiorare questo tratto della cinta con la sua porta. Adesso bisognerà continuare gli scavi per portarla interamente alla luce». Intanto, in attesa della musealizzazione dell’area, il piano di valorizzazione è partito dalla presentazione di un nuovo logo del Parco, ideato da Atelier 790, ispirato alla foglia del «selinon» (sedano), il simbolo dell’antica Selinunte, presente su una didracma risalente al 540-510 a.C. 

Giusi Diana, 12 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

A Selinunte i cortei funebri passavano dalla porta Nord | Giusi Diana

A Selinunte i cortei funebri passavano dalla porta Nord | Giusi Diana