Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliInaugura il 18 ottobre «Chimera Mostruosa» (fino al 30 novembre), l’installazione site specific realizzata da Agnes Questionmark (Roma, 1995) a seguito della Inaugural Summer Residency presso Whitespace Projects/Napoli e nell’ambito di un progetto di ricerca più ampio, come chiarisce Alessandra Troncone, guest curator del nuovo spazio napoletano e curatrice de «Il corpo incompiuto», una delle sezioni espositive della 18ma Quadriennale d’Arte di Roma: «La prima mostra di Agnes Questionmark a Napoli, prende il titolo dal nome di una specie marina che vive negli abissi. Evocazione del mito, tassonomia scientifica e forme di vita ibride sono alcuni degli elementi che tornano nelle opere esposte in quest’occasione, specificamente prodotte dall’artista durante la sua residenza a Napoli. Il materiale iconografico raccolto nelle fasi di ricerca, “ripercorrendo alcuni luoghi straordinari di questa città, tra cui il Museo Darwin-Dohrn, il Museo Anatomico e il Museo Filangieri”, si “cristallizza” in forme sagomate che compongono tavole di appunti visivi dove convivono mondi e discipline diverse. Video, disegni e oggetti di scena contribuiscono a dare vita a un racconto sci-fictional in parte ambientato in città e tassello di una narrazione più complessa che ritorna anche nell’installazione inedita presentata dall’artista in occasione della Quadriennale d’Arte di Roma».
La mostra e la residenza rientrano nel progetto ideato da Pietro Costa, fondatore del nuovo spazio napoletano, che racconta: «Diciotto mesi fa ho scelto Napoli per aprire il secondo studio di produzione per la mia pratica artistica, dopo quello di New York dove ho trascorso decenni, e di lanciare un progetto di residenze no-profit per creare un ponte culturale tra le due città. Whitespace Projects / Napoli è nato proprio per celebrare questo luogo pieno di energia con un nuovo luogo pieno frequenze creative. Napoli oggi mi ricorda molto la New York degli anni ’80, dove mi sono formato artisticamente, anche se ha 2.500 anni di storia stratificata da molte diverse culture. La selezione di Agnes Questionmark, come artista ospite per la prima volta a Napoli per l’Inaugural Residency e il lancio del nuovo spazio, è frutto di una perfetta sinergia tra la mission del progetto, i miei interessi creativi e la sua esigenza di compiere proprio a Napoli una parte della sua ricerca. Credo molto nella necessità di uscire dalla propria area di confort creativa attraverso progetti interdisciplinari e sia la residency che la mostra site specific sono parte di un racconto artistico straordinariamente visionario e originale».

Agnes Questionmark