Giovanna Pittalis
Leggi i suoi articoliCoraggiosa, tenace, generatrice di passioni. La pittrice e scrittrice Bona de Mandiargues (1926-2000) è protagonista di una grande retrospettiva nel Museo Nivola di Orani volta a valorizzarne la produzione e ricerca che la portarono a essere riconosciuta tra le protagoniste del Surrealismo al femminile. «Bona de Mandiargues. Rifare il mondo» (fino al 5 febbraio), a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri, Caterina Ghisu, ripercorre tutte le tappe della sua vicenda artistica, seguendo un itinerario che rispecchia la ricerca di sé stessa e la volontà di esprimere la propria identità divisa e frammentata.
Al centro i temi della metamorfosi, del totemismo animale e del fantastico. «La mia ricerca è alchemica; voglio fare dell’oro a partire dagli escrementi. (…) Rifaccio il mondo: là sono altrove, vedo le cose da più lontano», affermava l’artista. Nata a Roma nel 1926 e scomparsa a Parigi nel 2000, fu una visionaria in anticipo sul suo tempo. Rifiutò esplicitamente i ruoli di donna-musa e donna-bambina, prevalenti nell’ambito del Surrealismo, come si scopre nel percorso espositivo, in parte cronologico. In apertura un gruppo di dipinti mostra il primo avvicinamento dell’artista all’immaginario surrealista, per poi proseguire con i paesaggi infuocati del 1955-56, influenzati da un viaggio in Egitto.
Sono presenti poi le opere astratte dalle paste spesse e materiche e una serie di collage tessili inaugurati dall’opera «Vague à l’âme» del 1958. In quest’ultima serie la sperimentazione e ricerca di Bona portano alla luce traumi e pulsioni dal profondo. Una tavolozza dalle tinte psichedeliche e riferimenti simbolici caratterizzano invece un gruppo di tele del 1968, legate a uno dei viaggi che fece in Messico. A partire dagli anni Sessanta si identificò con la lumaca, un animale ermafrodita, ambivalente, a tratti ripugnante, incarnazione dell’informe surrealista. Simbolo dell’androgino, di fragilità e forza al contempo, associò la lumaca al continuo arrovellarsi della propria mente inquieta, si definisce così la sua maturità artistica.
Il ricordo della pittura metafisica riemerge negli anni Settanta. Nipote e allieva di Filippo de Pisis, Bona Tibertelli studia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 1947 segue lo zio a Parigi ampliando le sue conoscenze che la porteranno ad arricchire i suoi interessi artistici verso magico, onirico, eros e occulto. Una mostra importante, inaugurata il 16 settembre con la partecipazione di Sibylle Pieyre de Mandiargues, figlia dell’artista, che ha contribuito alla volontà del museo di dare il giusto risalto a un’artista a lungo non giustamente valorizzata.
In questo periodo il Museo Nivola è inoltre impegnato a migliorare la struttura dei propri edifici: «Crediamo in un museo sempre più accessibile e green, che accolga la comunità e il pubblico tra bellezza e sostenibilità, afferma il direttore Luca Cheri. L’area accoglienza è in fase di potenziamento, il padiglione del parco sta per essere rifunzionalizzato e il parco stesso arricchito di sculture e percorsi accessibili».
Altri articoli dell'autore
Una grande mostra in due sedi racconta per la prima volta l’antichità dell’isola attraverso gli occhi di uno dei suoi più grandi artisti
Una mostra nel Padiglione Tavolara di Sassari svelerà nel 2024 quanto uno dei grandi popoli del mare continui a influire sulla Sardegna moderna e contemporanea
Per il direttore dell’«Unione Sarda» alla regione servono trasporti e collegamenti, una regia unica che promuova tutta la regione e un cambio di mentalità per comprendere sbocchi e opportunità di un così vasto patrimonio artistico e culturale diffuso in tutta l’isola
La vicenda di una famiglia di artisti, Pino, Federico, Melkiorre e Olimpia Melis, riassunta nei Musei Civici di Cagliari