Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Pd), proprietà del Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano dal 2005

Foto tratta da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, Marcok

Image

Una veduta di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Pd), proprietà del Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano dal 2005

Foto tratta da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, Marcok

Anche questo settembre il Fai celebra il paesaggio italiano

Per la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, domenica 7 settembre, saranno coinvolti quindici beni del Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con la Fondazione Zegna

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Domenica 7 settembre si rinnova l’appuntamento con la Giornata del Panorama, giunta alla sua dodicesima edizione, promossa dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con la Fondazione Zegna, per celebrare il paesaggio italiano come elemento fondante dell’identità culturale del nostro Paese

Saranno quindici i beni del Fai coinvolti in tutta Italia: luoghi dal grande valore storico, artistico e ambientale, scelti per offrire ai visitatori un’occasione unica di osservare e comprendere il paesaggio nella sua dimensione più ampia. L’evento invita infatti a «guardarsi intorno» e apprezzare il contesto che circonda il Castello e Parco di Masino a Caravino, il Castello della Manta a Manta e la Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano in Piemonte; l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, Villa Rezzola di Lerici dal Podere Lovara a Levanto in Liguria; Palazzo Moroni di Bergamo e la Torre del Soccorso a Tremezzina in Lombardia; Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia in Veneto; il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio in Trentino; l’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati nelle Marche; la Villa Gregoriana a Tivoli nel Lazio; la Baia di Ieranto a Massa Lubrense in Campania; le Saline Conti Vecchi ad Assemini, la Batteria MilitareTalmone a Palau in Sardegna. A questi si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (Biella).

Il programma prevede visite guidate con esperti e guide ambientali, percorsi panoramici, trekking al tramonto, laboratori per famiglie, esplorazioni marine e attività creative. Ogni iniziativa è pensata per stimolare uno sguardo consapevole sul patrimonio paesaggistico, che si tratti di una scogliera a picco sul mare, di una valle coltivata, di un bosco secolare o di un borgo silenzioso, un invito a coltivare un nuovo senso del paesaggio come bene comune, eredità del passato e responsabilità del presente. 

Alessia De Michelis, 29 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del progetto «Interventions», l’istituzione londinese invita l’artista campana a dialogare con opere della propria collezione e, in particolare, con Boccioni, Carrà e Severini

Con «Muscle», l’artista britannico-nigeriana inaugura la propria personale al Camden Art Centre di Londra per il nuovo progetto dell’iniziativa biennale della Fondazione In Between Art Film

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori esposti a Parma

La prima grande mostra dedicata a un’artista donna vivente nella storia dell’istituzione veneziana è prevista per la prossima primavera

Anche questo settembre il Fai celebra il paesaggio italiano | Alessia De Michelis

Anche questo settembre il Fai celebra il paesaggio italiano | Alessia De Michelis