TURISMO CULTURALE
Un'esperienza di realtà aumentata a Central Park e una mostra a The Shed riportano in vita la tentacolare installazione di Land art a Central Park
L'ex direttore artistico del Kunstverein Göttingen lavorerà con tre curatrici del collettivo di Zagabria What, How & for Whom all'edizione del cinquantenario della grande manifestazione di arte pubblica che aprirà nel 2027
Per la quinta edizione dell’evento nella Coachella Valley, in California, allestiranno le loro opere undici artisti «guidati dall’urgenza di concepire nuovi approcci sostenibili per abitare un mondo sempre più minacciato»
Dal Sud America all’Europa: tutti i maggiori progetti dell’architetto brasiliano che riuscì a coniugare i principi e gli stili del Novecento con l’arte del paesaggio
Sarà dell’artista romano il videomapping che ogni anno trasforma uno degli edifici più celebri di Barcellona. Durante il festival Llum sul Museo del Design sarà invece proiettata un’opera di Joan Fontcuberta
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
Nella capitale belga mostre, itinerari a tema, festival e fiere celebrano il movimento artistico, a cent’anni dall'Expo di Parigi che ne sancì l’affermazione internazionale
Il piccolo paesino di Galtellì, ricco di inattese attrazioni turistiche, ispirò la scrittrice per l’ambientazione del suo romanzo
Articoli precedenti
Per lo scrittore, commediografo e sceneggiatore l’isola ha in sé stessa grandissime potenzialità culturali, ma soffre di poca autostima, tende a considerarsi come «periferia». Ed è penalizzata dall’annosa questione dei trasporti interni e con l’esterno
100mila utenti al giorno: un’intuizione di 30 anni fa creò il museo forse più visitato al mondo, tra resti greci, romani, angioini e aragonesi
Un itinerario tra le varie anime della capitale greca, seguendo l’antica cinta del V secolo a.C. I suoi resti riaffiorano in luoghi poetici come la collina di Filopappo, ma anche in alberghi e in un negozio di fotocopie...
La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto
L’insediamento minerario costruito nel 1910 (tuttora sotto l’amministrazione dell’impresa russa che lo acquisì) è una delle attrattive (ma non la sola) del celebre arcipelago norvegese
Nominata «Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026», la città conosciuta per il «Cretto» di Burri è in preda al degrado e all’abbandono. Basteranno eventi effimeri come mostre, festival, conferenze, residenze e laboratori a riscattarne l’immagine?
Nella città dipinta, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tanti appuntamenti natalizi tra concerti, mercatini, rievocazioni, mostre di presepi e molto altro ancora
Situato nella Siberia meridionale, il bacino idrografico russo presenta caratteristiche pressoché uniche (salinità molto bassa, purezza delle acque e temperatura mai sopra i 14°C), fattori che determinano una ricca biodiversità