Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo
Ritrovate in una ex chiesa sommersa dell’Alta Valtellina, queste pitture di epoca rinascimentale sono state staccate e trasferite nell’ex scuola di Premadio per il restauro
Il cuore dell’Italia offre una singolare concentrazione di installazioni e progetti visionari: Beverly Pepper a Todi e Alberto Burri a Città di Castello, fino alle visioni utopistiche di Tomaso Buzzi a La Scarzuola e di Brunello Cucinelli a Solomeo
Il programma di eventi «Andersen Forever» celebra i 150 anni dalla morte del grande scrittore danese, protagonista in molti luoghi della sua città natale, Odense, disseminata anche di statue che ricordano i personaggi dei suoi racconti, dalla Sirenetta al Brutto anatroccolo
Non solo Neuschwanstein: altre tre residenze del monarca bavarese (Herrenchiemsee, Linderhof e Schachen) entrano nel «catalogo». Lo ha annunciato l’Onu
Estella Canziani, pittrice e scrittrice italo-britannica, nel 1917 pubblicò un volume in trecento copie dedicato al Piemonte: rieditato di recente può divenire un’agile guida per i musei delle Alpi piemontesi
Dal Lago d’Averno alla Piscina Mirabilis, dai cosiddetti Antro della Sibilla e Tempio di Serapide al Parco sommerso di Baia, un «paesaggio della mente» che ha provocato lo stupore e acceso la fantasia dei primi turisti del Grand Tour
Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori
Articoli precedenti
Nella città Capitale Europea della Cultura 2025, l’arte urbana diventa motore di rigenerazione. Grazie a Confcommercio e agli artisti Damjan Komel, Lara Steffe, Stefano Comelli e Paolo Figar, quattro panche d’autore trasformano lo spazio pubblico in luoghi di identità, memoria e racconto collettivo
Rivendicata da Trump, la più vasta isola del mondo, grande sette volte l’Italia, vanta una storia millenaria e conserva un ricco patrimonio naturale, ma anche culturale con ben tre siti dell’Unesco
La settecentesca scultura di Giuseppe Sanmartino, campione di un virtuosismo che occulta le forme svelandole, è assurta a sineddoche della Cappella e, ormai, della città tutta
L’abbazia normanna ospita nel refettorio dei monaci un’installazione degli anni ’90 dell’artista brasiliano: 300 metri quadrati di un paesaggio di carta attraversato da risonanze marine
Una sottile isola barriera, al largo di Long Island, accoglie piccole comunità di villeggiatura circondate da dune, paludi salmastre e pinete, nate come «buen retiro» e sviluppate come «città ideale» grazie alle ristrutturazioni dell’architetto Horace Gifford
Un’opera poco conosciuta dell’artista francese è tutta da riscoprire nella cripta del Mardasson, a Bastogne
L'amato complesso del 1937, che ha ospitato milioni di visitatori sul North Ridge del Parco Nazionale, è stato ridotto in cenere da Dragon Bravo, un devastante rogo ancora in corso. Il luogo era monumento nazionale dal 1987
Da Treviso a Belluno, dal Parco del Sile alle Dolomiti, da Castelfranco Veneto a Possagno e fino a Vittorio Veneto alla scoperta dei luoghi e delle opere dei grandi maestri dell’arte veneta (anche grazie a mostre, conferenze, visite guidate...)