Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un Kaleîdoscope grotesque, 1850 ca., gioco composto da 12 personaggi grotteschi in litografia a colori (lotto 12)

Courtesy of Gonnelli Casa d’Aste

Image

Un Kaleîdoscope grotesque, 1850 ca., gioco composto da 12 personaggi grotteschi in litografia a colori (lotto 12)

Courtesy of Gonnelli Casa d’Aste

Arte e solidarietà con Gonnelli Casa d’Aste

Oltre 150 lotti tra antichi e moderni per sostenere ANFFAS Lucca e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

Gonnelli Casa d’Aste apre le porte a un appuntamento unico: giovedì 27 novembre alle ore 14, Firenze ospita un’asta straordinaria dedicata alla collezione di Franco Lucini. Oltre 150 lotti tra stampe, disegni, dipinti antichi e moderni, cartografia e orientalia saranno messi all’incanto, con l’intero ricavato devoluto in beneficenza a due importanti realtà: ANFFAS di Lucca e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer. Tutti i lotti dell’asta sono offerti senza prezzo di riserva, in un gesto che riflette pienamente lo spirito generoso del collezionista.

Lucini, farmacista e raffinato collezionista, nutriva una passione per l’arte che spaziava dall’antico al contemporaneo. Frequentatore assiduo della libreria Gonnelli, amava approfondire e scoprire artisti e opere poco conosciute, e la sua curiosità era pari solo alla sua generosità: alcune opere da lui raccolte sono state donate a musei pubblici, mentre il resto della collezione viene ora devoluto a fini benefici.

 

David Hockney, «The boy hidden in the egg». Courtesy of Gonnelli Casa d’Aste

L’asta si apre con un’incantevole selezione di stampe, disegni e dipinti antichi, con pezzi di grande interesse come il «Trionfo della morte» di Boetius Adamsz Bolswert (lotto 16) e tavole di Goya da «Los Proverbios» e «Los Caprichos» (lotto 21). Tra i dipinti, spiccano una «Vanitas» del XVIII secolo, la «Giunone nel mondo sotterraneo» di Jan Brueghel il Vecchio e un «San Sebastiano e Sant’Irene» attribuito ad Angelo Caroselli. Tra le opere popolari, l’attenzione cade su litografie colorate e sorprendenti konvolut del XVIII-XIX secolo.

Segue una raffinata sezione di Orientalia, con bassorilievi giapponesi di Rinkomoru Kagawa, tavole di Katsushika Hokusai e surimono di Ryūryūkyo Shinsai e Utagawa Kuninao, fino a un delicato disegno di Hirose Toho con conigli. Le stampe moderne comprendono nomi simbolo dell’arte internazionale e italiana: James Ensor, David Hockney, Max Klinger, Alberto Martini, Pablo Picasso e Edvard Munch. I disegni e dipinti moderni offrono un viaggio attraverso il fantastico e il simbolico, con opere di Victor Max Ninon, Paul Baudry, Gustave Doré, Maximilian Pirner e Arthur Rackham, fino a rare incisioni su cuoio e chine su carta di autori del XX secolo.

L’ultima sezione è dedicata ai lotti konvolut, raccolte tematiche di incisioni, disegni e pubblicazioni d’arte, che chiudono l’asta con un’eclettica sintesi della passione collezionistica di Lucini. Il valore dell’asta va ben oltre il valore effettivo dei lotti presentati perchè l'iniziativa è innanzitutto un gesto di cultura e solidarietà che rende omaggio a Franco Lucini e alla sua eredità.

Margherita Panaciciu, 25 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale

Da Hartung a de Chirico, passando per Sironi e Schifano: un viaggio tra materia, gesto e memoria storica nell’autunno d’arte di Prato 

La 49ma edizione della storica fiera italiana rilegge il sistema nostrano tra tradizione forte e ricerca in espansione

Dopo la spettacolare installazione alla Messeplatz di Basilea durante l’ultima Art Basel, l’artista tedesca approda in White Cube, ampliando ulteriormente la sua rete di rappresentanza internazionale

Arte e solidarietà con Gonnelli Casa d’Aste | Margherita Panaciciu

Arte e solidarietà con Gonnelli Casa d’Aste | Margherita Panaciciu