Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gustaf Tenggren, Snow White

Photo: courtesy Heritage Auctions

Image

Gustaf Tenggren, Snow White

Photo: courtesy Heritage Auctions

Biancaneve guida un’asta record dedicata a Walt Disney

Protagonisti dell'incanto due bozzetti realizzati da Gustaf Tenggren, illustratore svedese entrato nel 1936 in Disney che contribuì a definire l'identità visiva della casa di produzione

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Ora i film Disney si susseguono così fitti da perdere il conto delle uscite. «Moana 2», al cinema nel dicembre 2024, è stato il 63º della storica casa produttrice. La pellicola intramontabile per eccellenza, però, la prima, la più iconica, non sfugge mai alla mente degli appassionati. Parliamo di «Biancaneve e i sette nani», che nel 1937 diede avvio alla fortunata serie di film animati. Una storia che ancora incanta e seduce, e che acquista valore. Come accaduto nell'asta organizzata da Heritage Auctions, che dal 7 all’11 agosto ha venduto 1600 lotti legati alla cinematografia Disney, passati di mano per un totale di 5,2 milioni di dollari. Un record per un incanto di questo genere (il precedente era di 4,87 milioni di dollari). E tra i pezzi venduti, i più significativi riguardavano proprio la bella giovane tormentata dalla strega malvagia.

Si tratta in particolare di due bozzetti realizzati da Gustaf Tenggren, illustratore svedese assunto nel 1936 da Walt Disney, il quale contribuì a definire lo stile visivo dell’età dell’oro dell’animazione. Il primo disegno, dall’atmosfera gotica e inquietante, ritrae la Regina cattiva travestita da strega mentre prepara la mela avvelenata in un laboratorio dalle pareti distorte. L’opera è stata venduta per 168 mila dollari. Il secondo, più lirico e romantico, raffigura il principe inginocchiato accanto alla bara di Biancaneve, incorniciato da alberi carichi di muschio spagnolo. Un bozzetto a inchiostro che ha raggiunto il valore di 102 mila dollari.

Gustaf Tenggren, Snow White

Entrambe le opere provenivano dalla collezione di Daniel Shak, gestore di hedge fund e appassionato collezionista, che a partire dagli anni Ottanta ha messo insieme una raccolta di pezzi iconici dell’animazione Disney. Con i suoi 58 lotti messi in vendita, i solo Shak ha totalizzato un milione di dollari nell'asta di Heritage Auction. Altre aggiudicazioni importanti, oltre a quelle già segnalate, riguardano un cel setup da «Cenerentola», in cui la protagonista indossa l’abito donatole dalla Fata Madrina, venduto per 72 mila dollari. Una scena tratta da «Alice nel Paese delle Meraviglie» (1951), in cui Alice incontra il Gatto del Cheshire, ha raggiunto 45,6 mila dollari, mentre un cel con Trilli avvolta nella sua polvere magica, da «Peter Pan» (1953), è stato battuto a 38,4 mila dollari.

Altri lotti significativi arrivavano dalla collezione privata di Andreas Deja, storico animatore Disney responsabile della creazione di personaggi come Scar («Il Re Leone») e Jafar («Aladdin»). Un disegno originale tratto da «Lilli e il Vagabondo» ha raggiunto i 36 mila dollari, mentre l’intera serie dei personaggi di «Robin Hood» (1973) è stata venduta per 28 mila dollari.

«Questa asta ha celebrato il meglio della Disney, dagli artisti visionari che hanno forgiato l’identità dello studio ai collezionisti che continuano a custodirne l’eredità» ha dichiarato Jim Lentz, vicepresidente di Heritage Auctions per il dipartimento animazione. Secondo Lentz, il risultato ottenuto «è a dir poco storico» e ribadisce l’incredibile impatto culturale che le opere Disney continuano ad avere, anche nel mercato dell’arte.

Riccardo Deni, 18 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo Blum e Clearing, la città degli angeli perde un altro pezzo importante del suo puzzle di gallerie. Coincidenza o trend negativo?

22 antiquari sono chiamati a rappresentare diversi settori merceologici: dipinti, sculture, argenti, maioliche, mobili, tessili e oggetti decorativi

Da Parigi a Roppongi Hills: una mostra in tre atti che cementifica il rapporto tra la maison e il paese nipponico

Tra il 14 e il 15 agosto RM Sotheby's e Gooding Christie's hanno finalizzato una serie di eccezionali aggiudicazioni

Biancaneve guida un’asta record dedicata a Walt Disney | Riccardo Deni

Biancaneve guida un’asta record dedicata a Walt Disney | Riccardo Deni