Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Benedetta Ricci
Leggi i suoi articoliDal 28 al 31 agosto a Copenaghen vanno in scena CHART ed Enter Art Fair, due tra i primi appuntamenti della stagione delle fiere d’arte internazionali dopo l’estate. Fondate rispettivamente nel 2013 e nel 2019, le due rassegne sono ormai due capisaldi nel panorama scandinavo e riuniscono il mondo dell’arte locale e internazionale al termine della pausa vacanziera.
Capitanata da Julie Quottrup Silbermann, CHART riunisce gallerie dei Paesi nordici all'interno di Charlottenborg nel cuore della città, sede dell’Accademia Reale di Belle Arti e del museo Kunsthal Charlottenborg. La fiera, una delle poche no profit tra tante realtà commerciali, torna quest’anno con un'attenzione particolare all'arte nello spazio pubblico e a nuove modalità di fruizione. Tra le novità c'è CHART Public: scenografi, designer, architetti e artisti sono stati invitati con un open call a trasformare gli storici cortili di Charlottenborg attraverso un'ambiziosa installazione artistica per accogliere i visitatori all’entrata della fiera. L’opera selezionata, «Re-Route» dell'architetto inglese Samuel Charles Barrett, è un'installazione sospesa a mezz’aria composta da centinaia di coni stradali illuminati, simboli di comunità e celebrazione. Con l’intento di portare l’arte nella vita quotidiana di un pubblico sempre più ampio, CHART presenterà anche una serie di opere di videoarte negli schermi pubblicitari delle stazioni della metropolitana e proporrà una serie di Art Running Tours per incoraggiare a scoprire importanti opere d'arte pubblica in città tramite percorsi curati da seguire individualmente o con corse di gruppo organizzate. Completano il programma, una serie di incontri pubblici, performance artistiche e musica dal vivo, così come l’ormai consolidata CHART in Tivoli, una mostra di sculture all'interno dello storico parco divertimenti.
Mentre CHART si concentra sulla scena nordica, Enter Art Fair adotta una prospettiva più internazionale ospitando gallerie da 19 Paesi. A rappresentare l'Italia ci saranno Boccanera Gallery (Trento/Milano), Contemporary Cluster (Roma), Podbielski Contemporary (Milano), Studio G7 (Bologna), Tempesta Gallery (Milano), Wizard Gallery (Milano), Andrea Festa Fine Art (Roma). La settima edizione di questa rassegna fondata e diretta da Julie Leopold si terrà nuovamente al Lokomotivværkstedet, un'ex struttura industriale non lontana dalla stazione centrale ed un tempo dedicata alla manutenzione delle locomotive. Diversamente da altre fiere con un approccio globale, Enter si distingue per l’atmosfera rilassata e vivace che è ulteriormente amplificata dall'uso del giardino come parco di sculture all'aperto. L'impegno nel creare un'esperienza accessibile si riflette anche nella sezione delle gallerie emergenti che mette in luce realtà con meno di cinque anni. Tra i punti forti dell’edizione di quest’anno c'è un programma di conferenze ampliato con prospettive interdisciplinari su arte, mercati e narrazioni culturali.
Altri articoli dell'autore
Il danese Louisiana Museum of Modern Art presenta la prima retrospettiva sull’artista americana che in poco più di quindici anni è riuscita a creare un vero e proprio universo artistico fatto di umanità e inquietudine
All’Arken di Copenaghen il debutto museale dell’artista danese con opere monumentali ispirate a Igor Stravinskij e Pina Bausch
Nel museo Ordrupgaard in Danimarca sono esposte 63 opere simboliste dall’inaccessibile collezione di Lucile Audouy