Pittore veneto, «Ritratto di architetto (Francesco Maria Preti?)», XVIII secolo, Treviso, Musei Civici (particolare)

Image

Pittore veneto, «Ritratto di architetto (Francesco Maria Preti?)», XVIII secolo, Treviso, Musei Civici (particolare)

Castelfranco Veneto, fucina settecentesca di studiosi e libertini

Al Teatro Accademico, nel Museo Casa Giorgione e nel Palazzo Soranzo Novello una mostra diffusa riporta l’attenzione sul dibattito intellettuale, le mode e il gusto locali prima della caduta della Serenissima

Il fervore della temperie culturale di una Castelfranco (Tv) settecentesca rivive fino al 6 aprile attraverso l’articolata mostra «Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione». Tre sedi, Teatro Accademico, Museo Casa Giorgione e Palazzo Soranzo Novello, accolgono il progetto a cura di Danila Dal Pos che riporta l’attenzione sui protagonisti dell’epoca (perlopiù d’origine castellana) intrecciando il dibattito intellettuale (che interessa matematica, fisica, ingegneria e idraulica, musica, astronomia, medicina, ottica, architettura, arte), le mode e il gusto (anche negli arredi) in un momento storico che di poco precede la caduta della Serenissima, avvenuta nel 1797. 

I nomi ricorrenti nella compagine di una Castelfranco allora intenta ad affermare la propria autonomia anche culturale dalla vicina Treviso sono quelli di Jacopo Riccati (1676-1754), dedito agli studi di matematica, geometria, fisica e ottica, dei figli Vincenzo, Giordano e Francesco, di Giovanni Rizzetti (1675-1751), studioso di architettura e ingegneria, e soprattutto di Francesco Maria Preti (1701-74), di cui lo scorso dicembre si sono celebrati i 250 anni dalla morte e che proprio da Rizzetti viene introdotto alla pratica architettonica.

È l’ingresso del Teatro Accademico cittadino, disegnato dal Preti ed edificato a partire dal 1754, a fare da scenario alla sezione a lui dedicata dando nuova evidenza e rivalutazione a una figura sinora trascurata. Il suo è «il primo teatro all’italiana “emeronizio”, con logge laterali che illuminano di luce naturale l’interno, destinato ad attività accademiche e spettacoli, sia diurni che notturni» (come si specifica nel catalogo, Antiga 2025). Accanto a questo, tra gli altri, i progetti per il Duomo di Castelfranco, in cui Preti applica la Media Proporzionale Armonica e la relazione tra matematica, architettura e musica, Villa Pisani a Stra, commissionata a Girolamo Frigimelica che ne realizza in realtà solo alcune parti, incluso il celebre labirinto, l’Ospedale presso San Giacomo, sempre a Castelfranco. 

A Casa Giorgione si avvicendano diverse aree dedicate al tema del colore (quello del Giorgione, ma anche le leggere coloriture e patine del Canova, le teorie di Giovanni Rizzetti in opposizione a quelle di Newton), un focus sull’organizzazione del sistema postale d’allora, la discussione sul teatro, il collezionismo. 

Da ultimo Palazzo Soranzo Novello offre uno scorcio sul quotidiano: dai complementi da tavola agli arredi, dallo studio dell’architetto al boudoir con i suoi complementi, la moda maschile (con le sottomarsine e i tessuti Bevilacqua) la sala da musica senza dimenticare il rito mondano del gioco.

Domenico Maria Federici, «Commentario» con ritratto di Giordano Riccati

Veronica Rodenigo, 20 gennaio 2025 | © Riproduzione riservata

Castelfranco Veneto, fucina settecentesca di studiosi e libertini | Veronica Rodenigo

Castelfranco Veneto, fucina settecentesca di studiosi e libertini | Veronica Rodenigo