Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliDue artiste dal diverso linguaggio, Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew, si incontrano nel segno del ricordo e dell’Abruzzo a Tagliacozzo (Aq): con il titolo «Archivi della memoria sospesa» le accosta dal 3 agosto al 21 settembre nel Palazzo ducale Orsini-Colonna la rassegna «Contemporanea 25» diretta da Emanuele Moretti e curata da Cesare Biasini Selvaggi.
Riscopre Concetta Baldassarre (Sulmona, 1924-Roma, 1981) «Il ritratto svelato di una vita nell’arte»: prima retrospettiva pubblica postuma, organizzata con i figli e l’Archivio dell’artista, coprodotta con Globart e Rg cultura & management, raccoglie circa sessanta opere tra dipinti, disegni, arte applicata. Allieva di Toti Scialoja e amica di Piero Dorazio, l’artista dipinse in più stili: dalla natura morta morandiana al borgo abruzzese Scanno d’impianto futurista approderà a un astrattismo per il quale, scrive Biasini Selvaggi, attinge a Kandinskij, Mondrian, Klee e Miró.
Annu Palakunnathu Matthew, fotografa nata in Gran Bretagna nel 1964, cresciuta in India, oggi residente negli Stati Uniti, con «Storie nascoste. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale» ricorda quei militari internati ad Avezzano e, fuggiti, accolti da abruzzesi. Per la cocuratrice Maria Teresa Capacchione «le immagini delle famiglie italiane insieme ai soldati indiani» invitano «a guardare con occhi nuovi il nostro difficile presente». «Ha trasformato le fotografie di famiglia dei soldati in cristalli tagliati al laser 3D, illuminati, in una sorprendente evocazione atmosferica di figure “spettrali” dal passato», scrive Biasini Selvaggi.
Per l’occasione escono due monografie dei curatori che Metilene edizioni pubblica a 16 euro. «Contemporanea 25» è promossa dal Comune e dall’associazione ArteiX; la sostengono Fondazione La Rocca, Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco Ets, Carispaq, Bcc Roma, Azienda Nonna Lina, Perfexia; patrocini del Ministero della Cultura e della Regione Abruzzo.

Annu Palakunnathu Matthew, «2025 Sheltered: violino donato da un soldato indiano a un infermiere italiano», per gentile concessione di sepiaEYE, NYC