Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
STEFANO MILIANI
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016
Il film di Roberto Dordit, in concorso al «Bif&st-Bari international film & Tv festival», è «liberamente ispirato» all’«Operazione salvataggio» concepita a Roma da Giulio Carlo Argan e l’allora ministro dell’educazione Giuseppe Bottai
Dopo le Catacombe nel centro della città, un nuovo progetto di don Antonio Loffredo, d'intesa con la Diocesi, offre visite guidate gratuite nel Duomo e, presto, in altri monumenti sacri, curate da giovani «difficili»: «La logica del dono sta funzionando. La gente è più generosa del biglietto»
Sembra che nessuno si opponga al trasferimento, ma la preziosa Madonna lignea del XII secolo continua a rimanere al Munda anziché tornare nella chiesa da cui è stata prelevata dopo il terremoto del 2009
Il grande dipinto su seta, riconsegnato alla città dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è opera di Giovan Paolo Cardone, artista oggi poco noto ma nel Cinquecento assai in voga
Articoli precedenti
La soluzione di spostare alcune tele del ’500 e di collocarle in alto nelle cappelle della Cattedrale in cui erano in origine non convince Lucio Riccetti, di Italia Nostra. Ma la Soprintendenza ha approvato il progetto e per Andrea Taddei, presidente dell'Opera del Duomo, «l’allestimento è temporaneo, per l’anno giubilare. Abbiamo evitato strutture impattanti»
A oltre otto anni dal sisma che ha devastato il Centro Italia, nel borgo marchigiano sta per partire la ricostruzione di una cinquantina di case. Verrà adottato un procedimento inedito per ridar vita all’abitato «in modo autentico ma non identico»
Durante un processo di digitalizzazione del proprio patrimonio, la Fondazione fiorentina ha trovato nei propri archivi negativi di grande formato che ritraggono opere d’arte, vedute di città come Roma e Firenze, edifici storici
L’architetto Renata Picone vorrebbe riprendere il percorso sopraelevato (e mai realizzato) della città vesuviana progettato da Amedeo Maiuri nel 1944, all’interno di un progetto di mobilità sostenibile che coinvolge anche i siti limitrofi
La Soprintendente speciale per le aree del sisma sottolinea quanto è importante il valore storico artistico, ma anche devozionale e identitario, dei beni ancora feriti otto anni dopo il terremoto
Il paese verrà ricostruito su una piastra di isolamento antisismico (in cui i visitatori potranno entrare) ispirata a un sistema ideato nel 1913 dall’architetto statunitense
Nell’ottavo anniversario del terremoto le condizioni della cittadina marchigiana sono ancora impressionanti. La ricostruzione, seppure con tempi pachidermici, è in atto, ma procede per poco ponderate demolizioni. Sembra troppo tardi per rispettare, o addirittura valorizzare, il patrimonio storico artistico e il paesaggio
Il Progetto Moxy ha riutilizzato questa metodologia innovativa nel restauro delle opere d’arte