Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Croce
Leggi i suoi articoliPhillips, 20th Century and Contemporary, 9 e 10 febbraio 2016
Phillips ha aperto la prima sessione di aste londinesi della stagione 2016 proponendo nella vendita serale «Tambour 88», 2013, della franco-marocchina Latifa Echakhch: l’opera, stimata 65-90mila euro, ha trovato un compratore a 160mila*. «Enfold/Fold (inner)/Enfold/Fold (outer)», dittico di Tauba Auerbach del 2010 ha invece realizzato 1,3 milioni, prezzo entro le stime di 1,15-1,75 milioni. Nel catalogo della vendita diurna «We the people (detail), Element #05.13», 2011, del danese-vietnamita Danh Vo ha realizzato 76mila euro contro una stima di 40-65mila, mentre «Untitled (Fugue XXXVII)», 2014, del francese Jean-Baptiste Bernadet non ha ecceduto le quotazioni di 20-25mila euro arrestandosi a 24mila. Quindi il consueto assembramento di artisti emergenti americani: venduti entro le valutazioni «Untitled», 2010, di Jacob Kassay, che ha realizzato 50mila euro contro una stima di 40-60mila e «Bargain of Eden», 2011, di Michael Williams, proposto a 40-65mila euro e aggiudicata a 45mila; sopra le stime, invece, «Untitled», 2014, di Aaron Garber-Maikovska, che ha raggiunto 67mila euro a fronte di una valutazione di 19-25mila, «Nude 16», 2011, di Scott Lyall, offerto a 8-10mila euro e aggiudicato a 13.500, «The turtle and the hare», 2014, di Grear Patterson, che ha realizzato 12mila euro contro una stima di 8-10mila, «:Swat 2 walkthru +home! +“for sale”», 2013, di Petra Cortright, passato di mano per 29mila euro a fronte di una stima di 25-40mila, «Untitled», 2011, di Hugh Scott Douglas, proposto a 8-10mila euro e battuto per 17.500 e «Four Square», 2011, di Theaster Gates, passato di mano a 45mila euro contro una stima di 25-40mila. Complessivamente, tra vendite serale e diurna, Phillips ha incassato 42 milioni di euro.
Sotheby’s, Contemporary Art, 10 e 11 febbraio 2016
«Chronochrome XIII», 2009, dell’americano Cheyney Thompson, primo lotto della vendita serale di Sotheby’s, non ha deluso le aspettative bruciando la propria stima di 95-120mila euro e realizzandone ben 255mila; invenduto, invece, «Untitled», 2012, di Tauba Auerbach, che non ha retto la stima di 1,3-2 milioni di euro attribuita dalla casa d’aste di Bond Street. Nella sessione diurna, oltre agli altri americani Lesley Vance, con «Untitled», 2012, stimato 14-20mila euro e venduto a 14.500 e Aaron Garber-Maikovska, con «Untitled», 2013, battuto a 19mila euro, contro una stima di 14-20mila, da segnalare i buoni risultati registrati dalle svizzere Pamela Rosenkranz, con «Because they try to bore holes in my greatest and most beautiful work (Relief of avarice)», 2012, stimato 20.500-27.500 euro e aggiudicato a 58.500 e Claudia Comte, con «Eye to eye 12/12», proposto a 7.500-10mila euro e aggiudicato a 30mila, nonché dagli inglesi Dan Shaw-Town, con «Untitled», 2011, offerto a 4-5mila euro e assegnato per 9mila e Neill Raitt, con «Fade 8», 2014, stimato 7.500-10mila euro e battuto a 13.500 e dal belga Harold Ancart, con «Untitled», 2012, offerto a 20.500-27.500 euro e venduto a 55mila.
Con le due vendite serale e diurna, Sotheby’s ha incassato 110,5 milioni di euro.
Christie’s, Post-War and Contemporary Art, 11 e 12 febbraio 2016
Nel catalogo principale la casa d’aste di King Street ha inserito «We the people (detail)», 2011, del danese-vietnamita Danh Vo: partita da una stima di 130-190mila euro, l’opera è stata venduta a 340mila. Sempre nella vendita serale ceduto a 190mila euro contro una stima di 160-240mila «Wimbledon M», 2013, dell’americano Jonas Wood. Tra gli altri americani battuto a 103mila euro «Untitled», 2014, lavoro di Aaron Garber-Maikovska offerto a 25-40mila euro, mentre «Nicki, Nicki, Nicki», 2014, di Brendan Lynch è passato di mano per 11.200 euro contro una stima di 9-12mila; ritirati invece prima della vendita «Untitled», 2008, di Jacob Kassay proposto in catalogo a 65-90mila euro e «Less than a pearl», 2014, di Michael Manning, originariamente offerto a 6.500-9mila.
Per il resto del mondo si possono citare il belga Johan Creten, con «Odore di femmina-Soft shell-La preciosa», 2015, stimato 20-25mila euro e venduto a 51mila, il tedesco David Ostrowski, con «F (A thing is a thing in a whole which it’s not)», 2012, stimato 6.400-9mila euro e aggiudicato per 7.700 e l’australiano Michael Staniak, con «IMG_850 (Internet Blue)», 2014, battuto per 8.700 euro, contro una stima di 9-13mila; ritirato invece «Cedar», 2014, opera dell’emiratina Ayan Farah, presente in catalogo con una stima 8-10mila euro.
Con le due vendite serale e diurna, Christie’s ha incassato 93,6 milioni di euro.
*Tutti i prezzi comprendono i diritti di vendita.

«Chronochrome XIII», 2009, dell’americano Cheyney Thompson, battuto da Sotheby's a 255mila euro

«Enfold/Fold (inner)/Enfold/Fold (outer)», dittico di Tauba Auerbach del 2010 ha realizzato 1,3 milioni da Phillips

«We the people (detail)», 2011, del danese-vietnamita Danh Vo: partita da una stima di 130-190mila euro, l’opera è stata venduta a 340mila da Christie's
Altri articoli dell'autore
Nelle aste londinesi di fine giugno anche il mercato degli emergenti ha retto il colpo della Brexit
Gli artisti "nuovi" negli appuntamenti di Phillips, Christie’s e Sotheby’s a Manhattan