
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dopo le tappe a Torino e Palermo, ad ottobre la mostra dedicata alla fotografa messicana arriva alle Gallerie d’Italia-Vicenza
- Alessia De Michelis
- 28 agosto 2025
- 00’minuti di lettura


Cristina Mittermeier, «Kenya», 2025
© Cristina Mittermeier
Cristina Mittermeier, o la consapevolezza di avere «abbastanza»
Dopo le tappe a Torino e Palermo, ad ottobre la mostra dedicata alla fotografa messicana arriva alle Gallerie d’Italia-Vicenza
- Alessia De Michelis
- 28 agosto 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliCosa possiamo imparare dalle culture che vivono in equilibrio con la natura? E quanto siamo disposti ad ascoltare? Il lavoro di Cristina Mittermeier (1966) nasce da queste domande e si traduce in immagini che uniscono fotografia documentaria e riflessione ambientale. Biologa marina e attivista, la fotografa messicana ha costruito negli anni un percorso visivo che mette al centro la relazione tra l’uomo e l’ecosistema.
La sua ricerca si concentra sulle comunità indigene, sui saperi ancestrali e su un concetto chiave: «enoughness», ovvero la consapevolezza di avere «abbastanza». Una filosofia che invita a riconsiderare i modelli di consumo, di sviluppo e il nostro ruolo all’interno del pianeta. Le fotografie di Mittermeier non sono semplici documentazioni, ma strumenti per interrogare la contemporaneità attraverso il filtro di uno sguardo informato, critico e partecipe.
Dopo le tappe di Torino e Palermo, dal 3 ottobre al 15 febbraio 2026, la mostra «Cristina Mittermeier. La grande saggezza» arriva alle Gallerie d’Italia-Vicenza, in collaborazione con National Geographic. L’esposizione raccoglie una selezione di scatti ad alto impatto visivo e tematico: paesaggi marini, ritratti di comunità locali, gesti quotidiani che rimandano a un equilibrio possibile ma fragile.
Mittermeier è anche cofondatrice di SeaLegacy, organizzazione dedicata alla salvaguardia degli oceani, che considera fondamentali per il futuro della Terra. La sua fotografia, in questo senso, diventa uno strumento di conoscenza ma anche di attivazione. Un invito non solo a guardare, ma a prendere posizione.