
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una mostra tra fotografia e performance
- Giulia Gelmini
- 12 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura


UN'opera di Rachele Maistrello in mostra
Da Pelagica Rachele Maistrello
Una mostra tra fotografia e performance
- Giulia Gelmini
- 12 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura
Giulia Gelmini
Leggi i suoi articoliDopo il recente passaggio da spazio non profit a galleria, Pelagica apre dal 13 dicembre al 29 marzo una mostra di Rachele Maistrello (1986). L’artista presenta una fase di ricerca iniziata nel 2017 durante un soggiorno presso la casa di cura Stella Maris, situata nella Laguna di Venezia.
Utilizzando principalmente la fotografia, Rachele Maistrello analizza le pratiche comunitarie, le relazioni sociali e i cliché quotidiani in contesti urbani periferici o in situazioni di isolamento.
La sua osservazione del mondo avviene attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, i cui esiti formali sono spesso associati ad azioni performative che coinvolgono direttamente i soggetti analizzati. In mostra sono presentati gli sviluppi dell’opera «Stella Maris», serie ampliata in seguito a un recente ritorno presso la casa di cura.
Dagli alberi del parco che circonda quest’ultima, l’artista preleva pezzi di corteccia e realizza sagome ingrandite che in seguito sovrappone a immagini fotografiche delle acque che attorniano l’edificio.
Successivamente a uno studio delle maree e delle luci presenti in natura, queste silhouette sono calate in mezzo all’acqua e nuovamente fotografate: sono veri collage en plein air.
In mostra sono presentati ulteriori sviluppi dello scambio avvenuto tra l’artista e tre residenti della struttura, che attraverso il disegno rivelano un immaginario personale, trasposto poi in immagini vettoriali incise a laser sull’acciaio inossidabile. Un diario privo di logiche narrative, ma intriso di ricordi che procedono per associazioni personali.

UN'opera di Rachele Maistrello in mostra