Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta aerea dei Calder Gardens, Filadelfia

Photo: Iwan Baan. Artwork by Alexander Calder. © 2025 Calder Foundation, New York / Artists Rights Society (Ars), New York

Image

Una veduta aerea dei Calder Gardens, Filadelfia

Photo: Iwan Baan. Artwork by Alexander Calder. © 2025 Calder Foundation, New York / Artists Rights Society (Ars), New York

Dal 21 settembre si potrà passeggiare nei Calder Gardens

«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Con la colta progettazione europea degli architetti svizzeri Herzog & de Meuron e del paesaggista olandese Piet Oudolf, aprono il 21 settembre, a Filadelfia, i Calder Gardens. 

«Si tratta di un’istituzione culturale completamente nuova, focalizzata sulla promozione dell’introspezione e della crescita personale attraverso l’arte e le idee di mio nonno Alexander, uno degli artisti più influenti della contemporaneità», ha affermato Alexander S.C. Rower, nipote dell’artista e presidente della Fondazione Calder. «I Calder Gardens sono uno spazio unico, che consente ricche contaminazioni tra comunità diverse, pratiche artistiche e non artistiche e tra esseri umani, flora e fauna, ha invece sottolineato la direttrice Juana Berrío. La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti». 

«Fin dall’inizio il cliente desiderava uno spazio che offrisse un approccio intimo e in continua evoluzione con l’opera di Calder, confermano Herzog & de Meuron. Pur mantenendo i requisiti tecnici tipici di un museo tradizionale, l’edificio è concepito come un nuovo tipo di luogo artistico che riqualifica un sito pianeggiante e incuneato lungo la Parkway, di fronte al Rodin Museum e alla Barnes Foundation, nato però come spazio residuale e privo di fascino. Il progetto evita sia l’architettura monumentale sia gli aspetti più evidenti dell’arte di Calder (forma, colore e movimento), traducendosi in un giardino con un edificio al suo interno che rivela gradualmente una serie di spazi distinti ed eterotopi». 

Visto dalla Parkway, un muro metallico fa da sfondo a un giardino pubblico simile a un prato, i cui percorsi conducono verso l’unica apertura centrale di un grande disco, che definisce una piazza circolare e funge da copertura per le gallerie espositive sottostanti. 

Elena Franzoia, 15 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»

Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»

Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement

160 opere di 80 artisti che dall’Ottocento ad oggi accostano arte e studi scientifici legati alla psicologia e al paranormale

Dal 21 settembre si potrà passeggiare nei Calder Gardens | Elena Franzoia

Dal 21 settembre si potrà passeggiare nei Calder Gardens | Elena Franzoia