Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliCome raccontare un luogo «dove ogni cosa convive con il suo contrario», per molti versi mitico e oggi precluso alla visita, a tratti impenetrabile e forse mai davvero compreso? Opera di Duilio Giammaria (Bari, 1960), giornalista, documentarista, scrittore e inviato speciale della Rai (in Afghanistan, Iraq, Libia e nelle Repubbliche ex sovietiche), La magnifica porta è un volume imperdibile per chi si interessi a uno dei luoghi più complessi, citati e oggi invisibili al mondo.
È «il Paese degli enigmi», come suggerisce Giammaria nel capitolo introduttivo in cui scrive: «Un libro sull’Afghanistan è un libro sul mondo. Dall’antichità ai giorni nostri, la storia di questa terra lontana dall’Europa e dal mare s’intreccia con la Storia: da Alessandro Magno all’Armata Rossa, da al-Quaeda all’invasione americana, periodicamente l’inaccessibile Afghanistan ritorna al centro delle vicende dell’umanità».
Giammaria non solo percorre deserti, valli e vette montuose a bordo di una jeep, ma guarda costantemente alla cultura e al patrimonio del Paese, si addentra nella biblioteca della Delegazione archeologica francese (tra «gli scritti di avventurieri come Charles Masson, di archeologi e orientalisti come Arthur Stein, Giuseppe Tucci e più di recente Philippe Marquis, dell’architetto Andrea Bruno e di antropologi come Louis Dupree e Paolo Graziosi»), cammina ai piedi dei Buddha di Bamiyan e visita l’ultimo regnante della Valle dello Swat nella sua residenza di esiliato, «una villetta degli anni Settanta nel quartiere delle ambasciate» di Islamabad.
Tra l’imperatore Babur, Alessandro Magno e Gengis Khan, oltre le vie della seta e i campi di papavero da oppio, c’è spazio per molta archeologia, ricchezza di un Paese che offre continue scoperte, anche recenti, e il cui patrimonio è vittima dei traffici illeciti su scala internazionale. Imperdibile, tra le altre, è la vicenda del tesoro di Tillia Tepe (la Collina d’Oro), scoperto nel 1978, prima dell’invasione russa, dalla missione dell’Accademia delle Scienze di Mosca.
Partecipe e informato da fonti dirette ed esclusive, è il racconto di come il tesoro, conservato nel Museo di Kabul, si è salvato grazie all’ingegno e al coraggio dei suoi guardiani durante la guerra civile. Nascosto dal 1992 nella cassaforte del Palazzo Reale, è ricomparso solo nel 2003.
La magnifica porta. Un paese chiamato Afghanistan,
di Duilio Giammaria, pp. 300, Marsilio, Venezia 2022, € 19

Una delle figure in oro del tesoro di Tillia Tepe
Altri articoli dell'autore
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce
I consigli di turismo letterario per il mese di dicembre