Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliI territori di confine hanno spesso fatto da sfondo in Italia dalla fine dell’Ottocento a esperienze innovative, uniche, che dialogavano, sia pure nella complessità di un tempo fortemente segnato dalla rivendicazione nazionale, con le innovazioni europee.
La società Volpe, innovativa nel design industriale, ebbe in Italia un ruolo importante nella creazione di mobili e manufatti curvati a vapore (e specialmente in legno di faggio), che rivaleggiavano con le illustri produzioni Thonet di Vienna. Anzi, in molti casi le creazioni realizzate a Udine, e talvolta firmate dall’architetto Sezession Max Fabiani, sono state impropriamente attribuite al marchio più famoso.
Ora il libro di Manuela Lombardi Borgia e Giovanni Renzi rende giustizia in modo documentato (e di speciale interesse risulta la ripubblicazione dei dimenticati cataloghi dell’impresa) a questo negletto marchio, ricostruendo la fortuna e la disgrazia dell’impresa familiare. Essa dopo notevoli riconoscimenti nelle grandi esposizioni, venne infatti danneggiata fortemente dall’occupazione austriaca degli stabilimenti durante la prima guerra mondiale, e andò poi incontro, tra le due guerre, alla chiusura, lasciando dietro di sé una vasta produzione che ora le viene riattribuita.
Società Antonio Volpe. Il design italiano sfida la Gebrüder Thonet, di Manuela Lombardi Borgia, Giovanni Renzi, 144 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016, € 35,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta