Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

DESIGN

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

La mostra di Casa Milana negli spazi di 32 St. George per LAMB Gallery trasforma la galleria in due stanze domestiche tra design, arte e artigianato. Un percorso sensoriale e condiviso che esplora il concetto di abitare e il senso di casa, dentro e fuori di sé

È sempre più comune, tra designer e architetti, progettare spazi per generare un’esperienza sensoriale in cui l’udito diventa guida

Triplicate le stime iniziali e oltre il 90% dei lotti venduti: l’eccellenza orafa e orologiera conquista collezionisti da 30 Paesi

Il design italiano trova casa a Parigi. Al civico numero 20 di Rue Bonaparte nasce uno spazio interamente dedicato alla cultura del progetto Made in Italy. Con una firma incisa: Virginia Valsecchi. A lei la parola.

Una nuova realtà a Saint-Germain-des-Prés celebra il dialogo tra arte e design

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

PREMIUM

Una nuova generazione di creativi attiva la simbiosi tra uomo, tecnologia e natura per dar vita a oggetti viventi, realizzati in collaborazione con muschi e funghi

Articoli precedenti

L’asta di Sotheby’s, tra Evening e Day Sale a Londra e vendita online, supera ogni aspettativa: arte surrealista, design d’autore e oggetti intimi conquistano il mercato con una narrazione collezionistica senza precedenti

Editori indipendenti internazionali, una proposta che spazia tra arte contemporanea, grafica, fotografia, design, illustrazione, cinema, musica e un denso programma di incontri al centro dell’appuntamento sull’editoria visiva nella città che si candida a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027 

Il concorso internazionale è stato vinto dallo studio finlandese JKMM Architects. L'edificio, affacciato sul lungomare del porto sud della capitale finlandese, custodirà oltre 900mila pezzi che ripercorrono la storia del design nordico

Da Barovier & Toso a Max Ingrand, passando per Venini, Lelii, Sarfatti e Caccia Dominioni: la maison inaugura la stagione autunnale con un catalogo d’eccezione dedicato agli arredi e alle icone del design del XX e XXI secolo

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

Laarman, Simonsson, Orozco, Massier, Lévy-Dhurmer, Dalpayrat e altri protagonisti della ceramica e del design d’avanguardia

Omaggio all’artista multidisciplinare László Moholy-Nagy, pioniere di un design volto alle esigenze dell’individuo e della società, il libro di Alice Rawsthorn illustra come i designer “attitudinali” mettano il loro ingegno al servizio della collettività, per affrontare emergenze globali.

L’artista e designer milanese è scomparsa a 89 anni. Allieva di Marino Marini a Brera, nel 1973 aveva vinto il Primo Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di San Paolo 

Mostra altri