Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe M. Della Fina
Leggi i suoi articoliAvremo la possibilità di seguire da vicino una campagna di scavo, di condividere per un’intera settimana (da lunedì 4 a sabato 9 agosto) le giornate di lavoro con gli archeologi. L’impegno (si scava, ogni giorno, dalle 6 alle 14), l’entusiasmo contagioso, i reperti rinvenuti.
Si tratta, oltretutto, dello scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, il Fanum Voltumnae: la sede religiosa e politica della Lega etrusca, l’organismo che venne istituito per cercare di superare la suddivisione per città-stato indipendenti e gli interessi particolari di ognuna. Le fonti antiche non forniscono l’ubicazione del sito, al punto che esso è stato cercato in luoghi diversi dell’Etruria anche molto lontani tra loro.
Una serie d’indizi spingeva comunque verso Orvieto, che, in epoca etrusca, era denominata Velzna, mentre Volsinii era la denominazione della città in lingua latina. Ecco i principali: la notizia, riportata dal grammatico latino Sesto Pompeo Festo, che, nel tempio di Vertumno (vale a dire Voltumna) a Roma, era raffigurato Marco Fulvio Flacco, il console vincitore di Velzna, nel 264 a.C., in veste di trionfatore; alcuni versi del poeta Properzio (IV, 2, 3-4) dove viene fatto dire a Vertumno che non rimpiangeva di avere abbandonato i focolari di Volsinii, con un chiaro riferimento al rito dell’«evocatio»; il numero delle statue di bronzo, pari a duemila, portate via da Velzna sconfitta nella testimonianza di Metrodoro di Scepsi riportata da Plinio nella Naturalis Historia (XXXIV, 16, 34), che induce a ipotizzare la presenza di un santuario d’importanza notevole nelle immediate vicinanze.
Infine il Rescritto di Spello, con la decisione dell’imperatore Costantino, presa tra il 333 e il 337 d.C., di consentire agli Umbri di non recarsi più «aput Volsinios» per celebrare la loro festa religiosa come avveniva sulla base di un’antica tradizione, che sembra riallacciarsi alle riunioni che si tenevano presso il Fanum Voltumnae e ricordate da Tito Livio.
Volsinii a quel tempo non si trovava più da secoli sulla rupe di Orvieto, ma a ridosso del lago di Bolsena dopo che i suoi abitanti, in conseguenza della rovinosa sconfitta del 264 a.C., vi erano stati trasferiti in maniera forzosa. Nel testo si dice infatti “presso” e non “in” Volsinii: la città nuova e quella vecchia distavano 17 chilometri circa tra loro, il Fanum Voltumnae anche meno.
Sulla base di queste indizi e di una serie di rinvenimenti avvenuti durante l’Ottocento, l’archeologa Simonetta Stopponi ha iniziato le ricerche, ai piedi della rupe di Orvieto, nell’area di Campo della Fiera. Era il 2000 e da allora le campagne di scavo sono andate avanti con regolarità coinvolgendo prima l’Università di Macerata, poi quella di Perugia (Stopponi ha insegnato in entrambe) e, più di recente, l’Università di Foggia. Nel frattempo è sorta l’Associazione Campo della Fiera.
Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce un’area che si estende per cinque ettari, ma le prospezioni geomagnetiche consentono d’ipotizzare una superficie di circa 20 ettari e forse di più. Un altro elemento da sottolineare è la lunga durata dell’area indagata: dal VI secolo a.C. al XVII secolo d.C.
Provo a riepilogare le scoperte principali effettuate sinora: la Via Sacra del santuario, larga oltre 10 metri, lungo la quale s’incontrano il tempio A, dove il culto continuò anche in epoca romana. Quindi il tempio C, dedicato a una divinità matronale forse Minerva, e affiancato da due costruzioni denominate E e F, che accoglievano altari monumentali. E, ancora, il tempio B, eretto su un’ampia terrazza, che domina l’area e ornato da portici e vasche; costruito alla fine del VI secolo a.C., fu distrutto nel 264 a.C. e poi abbandonato.
Ben testimoniata è la fase romana: in epoca augustea venne costruita, a ridosso del recinto del tempio A, una lussuosa domus, probabilmente la sede del «praetor Etruriae». La residenza era dotata di due impianti termali: uno costruito alla fine del I secolo a.C., l’altro edificato negli anni dell’imperatore Adriano.
Non è ancora sufficiente, gli archeologi hanno riportato alla luce i resti della Chiesa di San Pietro in Vetere, costruita tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo d.C., impiantati su un precedente edificio sacro cristiano caro a una piccola comunità. Che cosa ci attende nella campagna di scavo in corso?

Tombe rinvenute del saggio H. Campagna di scavo 2025
Altri articoli dell'autore
Sono alcuni degli ultimi ritrovamenti della campagna di scavo diretta da Alessandro Naso nella necropoli di Sasso Pinzuto che saranno presentati giovedì 24 luglio
Una mostra diffusa in due sedi ripercorre le fasi dell’insediamento palafitticolo indagato dalla Soprintendenza per l’Etruria Meridionale, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo
È stata riaperta a Roma l’istituzione che espone l’arte razziata e recuperata dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Ingresso gratuito fino al 31 agosto
All’Imago Museum le opere dell’artista che in gioventù si ispirò a guerrieri, tombe, templi e sculture dell’Etruria