Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’antico tempio Gounsa di Uiseong-gun

Foto: Korea Tourism Organization

Image

L’antico tempio Gounsa di Uiseong-gun

Foto: Korea Tourism Organization

È bruciato in Corea del Sud l’antico Tempio Gounsa di Uiseong-gun

L’edificio venne costruito nel 681 d.C. Almeno 26 persone hanno perso la vita a causa degli incendi che hanno martoriato il Paese asiatico. Il fuoco minaccia anche il vicino Byeongsan Seowon, un'accademia confuciana

La regione sudorientale della Corea del Sud è interessata da metà mese dalla più grande serie di incendi boschivi nella storia del Paese. Un disastro che, stando alle stime delle autorità, ha già causato 26 vittime, una trentina di feriti e la distruzione di almeno 36mila ettari di bosco. Come riporta «The Korea Herald», nelle 10 regioni interessate dai roghi sono stati costretti ad evacuare un totale di 37.185 residenti, mentre 325 strutture, tra cui case, fabbriche e siti di rilevanza storica, sono state distrutte. Tra queste c'è il Tempio Gounsa a Uiseong-gun, costruito nel 681 d.C. Dell’importante centro buddista si è salvata solo la campana cerimoniale. Mentre gli incendi si avvicinavano al sito, distruggendo i colorati edifici che lo compongono, alcuni dei manufatti che erano ospitati nel tempio, tra cui un Buddha seduto in pietra designato dal governo tesoro nazionale, sono stati trasferiti in altri templi.  

Il fuoco minaccia anche il vicino Byeongsan Seowon, un'accademia confuciana dell’era Joseon, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco.

Un altro centro coreano inserito nella Lista Unesco, il villaggio tradizionale di Hahoe, uno degli insediamenti meglio conservati della dinastia Joseon del XIV secolo, con molteplici esempi di architettura d'epoca, è ora deserto. Ieri mattina, 26 marzo, i suoi 200 residenti sono stati trasferiti. il villaggio a forma di loto, nel 2010 dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità, attira più di un milione di visitatori all'anno

«Questo incendio ha messo ancora una volta in luce la dura realtà di una crisi climatica diversa da qualsiasi cosa abbiamo sperimentato prima», queste le parole del capo della Divisione disastri e sicurezza del Paese, Lee Han-kyung.

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Corea del Sud e nel mondo. Le temperature medie nel Paese sono state di 14,5°C nel 2024, due gradi in più rispetto alla media dei 30 anni precedenti. L’aridità ha reso vulnerabili agli incendi gran parte delle regioni meridionali. L'agenzia meteorologica della Corea del Sud ha previsto meno di 5 mm di pioggia per le zone colpite nei prossimi giorni, portando le autorità a mobilitare più di 9mila persone e 120 elicotteri per combattere gli incendi.

Joe Ware, 27 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il gruppo di attivisti ha annunciato la fine delle proteste clamorose dopo la decisione del Governo britannico di vietare nuove trivellazioni di petrolio e gas, obiettivo principale della loro campagna. Un’ultima manifestazione è in programma ad aprile davanti a Westminster

Sorge ad Almaty ed è stato progettato dall’architetto britannico Asif Khan. La programmazione verterà sui temi dell'ecologia, del cambiamento climatico e dell’identità kazaka

La curatrice londinese è stata nominata direttrice artistica e capo curatrice del rinnovato museo della capitale dell'Uzbekistan

L’associazione britannica auspica che l’appello di raccolta fondi «Million and More» permetta al personale di avviare nuove ricerche sugli oggetti della collezione

È bruciato in Corea del Sud l’antico Tempio Gounsa di Uiseong-gun | Joe Ware

È bruciato in Corea del Sud l’antico Tempio Gounsa di Uiseong-gun | Joe Ware