Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

AMBIENTE

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

È quanto riporta uno studio pubblicato dal World Resources Institute (Wri) e dall’Unesco. La tendenza può arrestarsi o attenuarsi attuando le «giuste politiche»

Il maggior progetto privato di «rewilding ecologico» dell’Irlanda in un maniero abitato dalla stessa famiglia, i Plunkett, da sette secoli. I visitatori vi sono accolti ed accompagnati in un percorso di scoperta

La maggior parte delle forme di protesta ambientale non sono più possibili. Il nuovo documentario di David Attenborough, «Ocean», e il gruppo attivista Ocean Rebellion sfruttano il potere delle immagini nella lotta contro la distruzione degli ambienti marini

Il Gruppo Prada e Unesco lanciano un fondo che intreccia scienza, educazione e cultura per ricostruire il legame tra noi e il mare. Il primo bando entro dicembre 2025

L’ultima performance di Stefano Cagol, tra i primi artisti a utilizzare un androide nelle sue opere, parla  di pace e di futuro, da Bressanone, nella ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per ricordare l'importanza della luce nei campi della scienza, della cultura e dello sviluppo sostenibile

Il gruppo di attivisti ha annunciato la fine delle proteste clamorose dopo la decisione del Governo britannico di vietare nuove trivellazioni di petrolio e gas, obiettivo principale della loro campagna. Un’ultima manifestazione è in programma ad aprile davanti a Westminster

Articoli precedenti

L’edificio venne costruito nel 681 d.C. Almeno 26 persone hanno perso la vita a causa degli incendi che hanno martoriato il Paese asiatico. Il fuoco minaccia anche il vicino Byeongsan Seowon, un'accademia confuciana

Si può ancora fare il giro del mondo senza preoccuparsi dell’impatto sul clima? Una domanda che si pongono i mercanti «multinazionali», frequentatori abituali delle fiere. E c'è chi, come Thaddaeus Ropac o Hauser & Wirth, nomina un responsabile globale della sostenibilità ambientale

Dedicata alla salvaguardia «dei luoghi più preziosi del mondo», l'organizzazione non profit indipendente è stata fondata nel 1965 da un colonnello americano in pensione. Quest'anno, ai 29 siti internazionali da tenere d'occhio, perché minacciati dai cambiamenti climatici, dall’overtourism o dalle guerre, si aggiunge il nostro satellite: anche i resti dei primi sbarchi dell'uomo, infatti, sono da preservare