ASIA

Il 17 maggio nel Peabody Essex Museum di Salem inaugura la prima galleria statunitense dedicata all'arte e alla cultura coreane del XIX e XX secolo. Una collezione avviata già nell’Ottocento

Sorge ad Almaty ed è stato progettato dall’architetto britannico Asif Khan. La programmazione verterà sui temi dell'ecologia, del cambiamento climatico e dell’identità kazaka

Una settantina di artisti internazionali (dall’Italia, Binta Diaw e Bekhbaatar Enkhtur) parteciperanno all’edizione inaugurale della rassegna uzbeka, in programma da settembre a novembre. Sarà anche l’opportunità per avviare un progetto permanente e a lungo termine per rivitalizzare spazi dell’antica città sulla Via della Seta

Dalla Cina, che sostiene gli artisti locali e dove lungimiranti collezionisti rimpinguano le istituzioni, al Giappone, dove gallerie e musei aprono anche in visione dell’Expo di Osaka 2025 sino alla Corea del Sud e Singapore, la macroarea appare estremamente vitale

La curatrice londinese è stata nominata direttrice artistica e capo curatrice del rinnovato museo della capitale dell'Uzbekistan

Con nuove gallerie, fondazioni d’arte private e un afflusso di potenziali nuovi collezionisti, il mercato dell’arte di Singapore cerca di crescere

Gli attacchi aerei israeliani nel Libano meridionale e orientale hanno danneggiato monumenti importanti. Baalbek resta in pericolo

Nell’intenso weekend della capitale francese non sono passate inosservate due fiere dedicate all’Oriente e al Sud del mondo con opere interessanti e «affordable»

Articoli precedenti

Nour Kelani è stata nominata «managing director» di Christie’s Saudi Arabia, con sede a Riyad

Vendite su diverse fasce di prezzo e maestranze del mondo dell’arte in visita alla fiera grazie anche alla concomitanza delle due Biennali di Gwangju e Busan

Il Governo incrementa il sostegno ai progetti di restauro, di cui c’è un disperato bisogno, ma nuove leggi repressive cancellano donne e ragazze dalla vita pubblica dell’Afghanistan

Nel China World Art Museum di Pechino importanti prestiti da musei italiani celebrano anche in Asia i 700 anni dalla morte dell’esploratore veneziano  

In occasione dell'apertura dei Giochi Olimpici di Parigi, il Grand Palais Immersif espone opere digitali, video e realtà virtuale di dieci artisti coreani contemporanei accanto a pezzi di Nam June Paik

 

Il fitto programma di vendite si è spostato dalla Grande Mela verso l’asse Europa-Asia: da Dorotheum primeggia Ceroli (100mila euro, record per l’artista), da Christie’s Warhol e da Phillips Basquiat, Salvo e Boetti da Christie’s Milano

 

 

Le opere dell’artista indiana «danno voce a chi è stato silenziato, rendono presente chi è stato cancellato, fanno evadere chi è stato confinato». Al Centro Botín di Santander  è in corso la sua prima personale in Spagna

L’edizione 2024 della fiera rileva una precisa tendenza: gli asiatici comprano solo artisti della loro area geografica o solo selezionatissimi nomi occidentali

Mostra altri