Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ASIA
Dal Rinascimento indiano di Akbar all’asta record del 2025, la riscoperta di un maestro della miniatura imperiale
Un piccolo gruppo di ghepardi, elegantemente disegnati tra rocce rosse e cieli dorati, ha cambiato la storia del mercato dell’arte indiana
Tra Seoul, Parigi e Hong Kong, il museo M+ si conferma uno dei poli più dinamici della scena artistica internazionale. Le grandi mostre del 2026 esploreranno le intersezioni fra arte, architettura, tecnologia e memoria culturale, con un’attenzione particolare ai linguaggi asiatici contemporanei
Il nuovo spazio multidisciplinare offrirà mostre, conferenze, proiezioni, musica e residenze per artisti: «Aspira a essere un luogo coraggioso, dove poter porre domande urgenti e dove la cultura diventa un modo per rivendicare la nostra comune umanità», è l’auspicio della fondatrice Lina Lazaar
Dal 24 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, 200 oggetti riscrivono la geografia culturale di un Paese troppo spesso ridotto a stereotipo
Con una carriera di oltre venticinque anni tra record d’asta, visione curatoriale e apertura culturale, Lin assume la presidenza della divisione asiatica della maison
Domanda altissima per gemme colorate e maison iconiche come Cartier, Tiffany e Cindy Chao
Dopo 25 anni di restauri condotti dal World Monuments Fund con il Palace Museum il «buen retiro» voluto dall'imperatore Qianlong ha ritrovato, grazie a un team internazionale e all’impiego di tecniche tradizionali, lo splendore settecentesco
Articoli precedenti
Conclusa la 30ma edizione del Busan international film festival le ultime cartoline arrivano dalla capitale del «Paese del calmo mattino» | La «balena» futuristica Dongdaemun Design Plaza di Zaha Hadid e Samoo; la straordinaria collezione del Leeum Samsung Museum of Art di Botta, Koolhaas & Nouvel; i palazzi reali Joseon; la pioggia a Ikseon-dong; colazione con un geyser
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | Tra viaggio interiore e road movie, vince il crepuscolo (cinese) di Luomu; violenza domestica, violenza giovanile e altre derive delle emergenze sociali coreane; il fiuto nel trovare il buon cinema che verrà
Trent’anni di esperienza tra musei, aste e accademia a servizio di una visione globale del collezionismo asiatico
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | L’adrenalina del mercato ittico di Jagalchi, amatissimo dai cineasti; grandiosità americana vs intimismo asiatico; nella storia della bambina che non può usare la mano sinistra c’è (anche) la mano di Sean Baker, Palma d’oro a Cannes per «Anora»
K-notes dalla Corea: fotogrammi del 30mo festival internazionale del cinema di Busan. Sesta giornata
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | Shiwol vuol dire ottobre (e dopo i film arrivano 450mila creativi); nessuna infelicità assomiglia a un’altra; horror e realismo magico dall’India
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | Mai senza protezione solare; l’anima di Gwangalli e un ponte di diamante; due cuori in inverno a Seul; gioia e solitudine della creazione artistica
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | Il Piccolo Principe è atterrato tra le casette di Gamcheon; perché non possiamo non andare al cinema; c’è uno scimpanzé tra creatore e pubblico; il regista che non ha mai smesso di alzare il pugno è «l’ultimo grande maestro italiano»
K-notes dalla Corea: fotogrammi del 30mo festival internazionale del cinema di Busan. Terza giornata
Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | La riverenza degli orientali per le stagioni; un Icon non è un Idol, ma qualcuno riesce a essere tutti e due; panini salati notturni sulla spiaggia














