Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La James-Simon-Galerie, edificio multiuso intitolato al collezionista ebreo James Simon. © Ute Zscharnt per David Chipperfield, 2018

Image

La James-Simon-Galerie, edificio multiuso intitolato al collezionista ebreo James Simon. © Ute Zscharnt per David Chipperfield, 2018

Ecco la James-Simon-Galerie di Chipperfield

Il nuovo edificio funge da biglietteria e ufficio informazioni e ospita le mostre temporanee della Ausstellungshalle

Francesca Petretto

Leggi i suoi articoli

A vent’anni esatti dall’assegnazione del primo incarico, lo studio berlinese dell’architetto britannico David Chipperfield porta a termine anche l’ultimo edificio sulla Museumsinsel, il polo museale più importante di Berlino. Si tratta della James-Simon-Galerie, che deve il nome al grande mecenate e finanziatore dei Musei Statali berlinesi, il commerciante ebreo di tessuti e appassionato collezionista d’arte James Simon (1851-1932).

La funzione del nuovo edificio di 4.600 metri quadrati è duplice: posto all’ingresso dell’Isola dei Musei, funge, da un lato, da luogo di orientamento, ufficio informazioni, biglietteria generale e spazio di ristoro per i visitatori e, dall’altro, ospita le esposizioni temporanee della Ausstellungshalle e un auditorium da 300 posti. L’edificio di Chipperfield si riaggancia fisicamente agli altri musei, continuando i portici del progetto (1841) dell’architetto di corte Friedrich August Stüler sulla destra e ridisegnando l’intera area dove, fino al 1938, sussisteva l’ex Neuer Packhof di Friedrich Schinkel (1829-31).

La profonda rampa di accesso e l’edificio laterale, cadenzato da ripetuti sostegni singoli a mo’ di colonne sul lato del canale della Sprea, sono temi ricorrenti nelle architetture di Chipperfield nonché risposta a una precisa richiesta da parte della Gesellschaft Historisches Berlin, che in passato ne aveva più volte bocciato altre soluzioni giudicate «troppo moderne».

Con la chiusura dei lavori della James-Simon-Galerie e la messa a punto dei portici colonnati si chiude un progetto iniziato nel 1840 da Federico IV di Prussia e più volte arrestato da vari accidenti storici: rinata, la nuova promenade architettonica può mettere in comunicazione le collezioni di Alte Nationalgalerie, Pergamon, Bode, Neues e Altes Museum, dall’arte mesopotamica fino a quella moderna, e le numerose isole di verde.

L’inaugurazione in presenza della cancelliera Angela Merkel è prevista per il 12 luglio, mentre il 13 la Fondazione del Patrimonio Culturale Prussiano invita tutti a un programma di eventi per raccontare la figura di James Simon. Infine il 30 agosto sarà ospitata la prima mostra, «Nah am Leben. 200 Jahre Gipsformerei» che celebra anche i 200 anni di vita del Laboratorio di Plastica e Sculture in Gesso dei Musei Berlinesi (il più grande al mondo) con un’esposizione di 200 manufatti, sculture, copie dall’antico e capolavori dell’età moderna.

La James-Simon-Galerie, edificio multiuso intitolato al collezionista ebreo James Simon. © Ute Zscharnt per David Chipperfield, 2018

Francesca Petretto, 11 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»

Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg

Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok

Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese

Ecco la James-Simon-Galerie di Chipperfield | Francesca Petretto

Ecco la James-Simon-Galerie di Chipperfield | Francesca Petretto