Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliSi chiude il prossimo 30 novembre il bando per accedere alle selezioni di CAMPO26, quattordicesima edizione del corso di studi e pratiche curatoriali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sostenuto dalla Fondazione CRT. CAMPO è un programma unico nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea: unisce la formula del corso specialistico, situato all’interno dell’istituzione, a quella della residenza in viaggio. La sua struttura in/out rispecchia il carattere dinamico della curatela, assunta come pratica multidimensionale che, oltre alla mostra, riguarda gli ambiti dell’educazione e del rapporto con i pubblici, dell’editoria e della grafica, della cultura delle istituzioni e dei media. I corsi di Metodologia della curatela, Storia dell’arte contemporanea, Storia delle mostre e delle pratiche curatoriali e il seminario Scrivere sull’arte sono tenuti dalla Faculty interna, in un percorso di studio arricchito dalle voci di guest invitati a lezione e incontrati durante i viaggi.
Grazie alla partnership con gli Amici del Madre, l’associazione che collabora con il Museo di Arte Contemporanea di Napoli, CAMPO26 è dotato di due borse di studio. Le borse Amici del Madre sono riservate a due candidati/candidate con residenza o domicilio nelle regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. La borsa di studio comprende la copertura della retta e un supporto di 5.000 euro alle spese di viaggio e alloggio. Le due borse per CAMPO26 vengono assegnate da una giuria istituita ad hoc, composta da Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Eva Fabbris, direttrice del Museo Madre, Brunella Trimarco, presidente della Fondazione Tridama, una docente-tutor in rappresentanza della Faculty di CAMPO. La partnership e il corso sono sostenuti dalla Fondazione Tridama di Gianfranco D’Amato e Brunella Trimarco.
CAMPO26 si svolgerà da gennaio a ottobre 2026, con lezioni e viaggi con la cadenza di una settimana al mese, dal lunedì al venerdì. Per scaricare il bando e per maggiori informazioni: https://campo.fsrr.org/come-applicare/
Altri articoli dell'autore
Un assessore sardo che partecipava a un evento organizzato a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in via Veneto, ha distrutto accidentalmente una porzione della «Carta del Lavoro», opera del 1931 commissionata all’artista da Giuseppe Bottai per celebrare la riforma del lavoro
È scomparso a Parigi a 92 anni. Nel 1988 era stato invitato alla Biennale di Venezia e nel 1990 aveva esposto al Centro Pecci di Prato
Presieduto da Simone Quilici, è composto da Andrea Carandini, Jacopo Bonetto, Adriano La Regina e Gaetano Lettieri. Resterà in carica per cinque anni
Il clou della vendita è stato indiscutibilmente un magnifico brooch in zaffiro Kashmir a forma di cupola da 42,68 carati e diamanti, che ha raggiunto i 3,57 milioni di dollari



