Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl ministro della Cultura Alessandro Giuli ha nominato il nuovo Comitato scientifico del Parco archeologico del Colosseo, l’organo consultivo di supporto tecnico-scientifico alle attività dell’area monumentale romana.
Il Comitato, presieduto dal direttore pro tempore dell’Istituto, Simone Quilici, è composto da Andrea Carandini, designato dal Ministro della Cultura, Jacopo Bonetto, designato dal Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, Adriano La Regina, designato dalla Regione Lazio e Gaetano Lettieri, designato dal Comune di Roma. I componenti resteranno in carica per cinque anni.
Il rinnovo del Comitato scientifico rappresenta un passaggio fondamentale per proseguire a consolidare la collaborazione tra il Parco archeologico, le istituzioni accademiche e gli enti territoriali, rafforzando il ruolo del Parco come polo di riferimento internazionale nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Il Parco archeologico del Colosseo è stato creato come Istituto autonomo Mibact nel 2017 e comprende l’Anfiteatro Flavio, l’area del Foro Romano e del Palatino, la Domus Aurea sul colle Oppio, l’arco di Costantino e la Meta Sudans nella valle del Colosseo. Con più di 7 milioni di ingressi nel 2017, il sito è tra i più visitati nel mondo e il primo in Italia. Il parco custodisce e valorizza alcune tra le più importanti testimonianze archeologiche della storia della civiltà occidentale, dalla fine dell’età del Bronzo all’età contemporanea.
Altri articoli dell'autore
Il clou della vendita è stato indiscutibilmente un magnifico brooch in zaffiro Kashmir a forma di cupola da 42,68 carati e diamanti, che ha raggiunto i 3,57 milioni di dollari
Ribattezzato «Mellon Blue», il gioiello è stato battuto martedì nell’asta Magnificent Jewels di Christie's, al Four Seasons Hotel des Bergues di Ginevra
Tutti i vincitori della quinta edizione dell’avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
«L’uomo più famoso tra i non famosi di Londra»: si è spento il grande mercante d’arte, burlone e gentiluomo



