Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Matteo Fochessati
Leggi i suoi articoliTra il secondo Ottocento e il primo Novecento una cospicua schiera di aristocratici, imprenditori, scrittori e artisti di origine anglosassone, attirati dal fascino naturalistico delle due riviere, ma anche dai tesori artistici e dal dinamico contesto finanziario di Genova, prese l’abitudine di soggiornare in Liguria durante il consueto Grand Tour italiano, decidendo talvolta di risiedervi stabilmente.
Di questa massiccia presenza britannica restano nella regione le prestigiose vestigia delle sontuose dimore che abitarono e dei loro fiorenti giardini: alla loro storia e a quella degli illustri residenti, stabili o temporanei, è dedicato «Inglesi in Liguria», curato da Alessandro Bartoli e Francesca Centurione-Scotto Boschieri. Accompagnato da un significativo e puntuale corredo iconografico, il volume raccoglie un ricco numero di testi compilati da 14 studiosi nei quali, oltre alle qualità architettoniche e artistiche degli edifici, sono documentate le vicende dei loro abitanti: da Clarence Bicknell a Evan Mackenzie, da Charles Dickens a Lord Byron, solo per citare i nomi più noti.

Inglesi in Liguria. Castelli, ville, giardini, storie, a cura di Alessandro Bartoli e Francesca Centurione-Scotto Boschieri, 240 pp., ill. a colori, Sagep, Genova 2023, € 40

Una veduta del Castello di San Giorgio (SP)
Altri articoli dell'autore
Al CAMeC di La Spezia 60 opere provenienti da musei italiani tracciano un inedito confronto tra i due artisti, entrambi impegnati nella comune ricerca dell’assoluto
Nella Fortezza Firmafede 50 lavori, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, che l’82enne artista realizzò negli anni ’60 e ’70 rielaborando stile e iconografie degli anni ’10, ’20 e ’30
L’artista torinese «ha immaginato un dialogo minimale e poetico tra l’architettura del Palazzo Ducale di Genova e le sue tele», in cui è riuscito a rendere l’immaterialità del pensiero
Nella Wolfsoniana di Genova la produzione della storica cristalleria muranese dagli esordi nel 1923 alla metà degli anni Cinquanta