Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il John Madejski Garden all’interno del Victoria and Albert Museum, Londra

Foto tratta da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, Diliff

Image

Il John Madejski Garden all’interno del Victoria and Albert Museum, Londra

Foto tratta da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, Diliff

Gran Bretagna: le istituzioni culturali temono la norma sul recesso degli iscritti

Approvata nel 2024, la legge che concede un «periodo di ripensamento» di due settimane agli utenti per disdire gli abbonamenti, rischia di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Importanti istituzioni culturali della Gran Bretagna, tra cui il Victoria and Albert Museum, il National Trust e la Tate hanno espresso forti preoccupazioni riguardo all’impatto potenzialmente destabilizzante del Digital Markets, Competition and Consumers Act (Dmcca), una legge approvata dal precedente Governo britannico, conservatore, il 24 maggio 2024 e che entrerà in vigore il prossimo anno.

Al centro della polemica vi è l’introduzione di un «periodo di ripensamento» di due settimane, durante il quale gli abbonati potranno recedere dall’adesione a enti e organizzazioni ricevendo un rimborso completo. Sebbene pensato per tutelare gli utenti da abbonamenti poco trasparenti, il provvedimento rischia, secondo i vertici delle istituzioni, di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo.

In una lettera inviata al primo ministro Keir Starmer, i rappresentanti delle maggiori realtà museali e culturali britanniche evidenziano come la nuova normativa rischi di compromettere la possibilità di accedere al «gift aid», fondamentale incentivo fiscale per il non profit, e di introdurre oneri amministrativi e finanziari gravosi. «Si mette a rischio un meccanismo che ogni anno genera centinaia di milioni di sterline per il settore culturale britannico», vi si legge.

Frances Morris, ex direttrice della Tate Modern, ha sottolineato l’importanza del modello: «I programmi di adesione, pur avendo una componente transazionale, si fondano su un legame affettivo e fiduciario. Alla Tate rappresentano la principale fonte di introiti al di fuori dei finanziamenti pubblici».

Secondo il National Trust, che conta oltre 5,3 milioni di membri attivi, questa riforma rischia di equiparare le organizzazioni benefiche alle aziende commerciali, ignorando la specificità del loro ruolo sociale e culturale: «In un periodo di crescenti difficoltà economiche, ha dichiarato un portavoce, imporre nuove restrizioni potrebbe costringerci a ridurre servizi essenziali, tradendo l’impegno del governo a sostenere il Terzo Settore».

Alessia De Michelis, 29 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata resa pubblica la notizia di un furto avvenuto nella notte del 15 ottobre, che comprende gioielli, cesti di nativi americani, dagherrotipi, sculture in osso o avorio, spille, trofei e souvenir

Il Musée d’Orsay rende omaggio alla pratica artistica della fotografa che ha saputo intrecciare la vita quotidiana di artisti, modelli, giardini, feste e momenti di lavoro nell’istituzione romana a un delicato racconto affettivo

Si è tenuta oggi, 30 ottobre, giorno di apertura della fiera d’arte contemporanea torinese, la conferenza «Iva al 5% sull’Arte in Italia». Sono intervenuti: Rosanna Purchia, Alessandra Di Castro, Michele Briamonte, Paolo Turati e Federico Mollicone

È la prima volta che un museo statunitense applica criteri di restituzione etica a opere prodotte in condizioni di schiavitù

Gran Bretagna: le istituzioni culturali temono la norma sul recesso degli iscritti | Alessia De Michelis

Gran Bretagna: le istituzioni culturali temono la norma sul recesso degli iscritti | Alessia De Michelis