Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LEGISLAZIONE
Il mercato dell’arte italiano deve dimostrare di saper crescere, attrarre, competere: la strada è ancora lunga e lastricata di sfide
Dichiarati di valore e interesse culturale, i beni erano stati trasferiti in due depositi di proprietà dell’amministratore della società che gestisce lo storico locale romano senza il consenso della Soprintendenza
È assurdo sindacare sulle opere non eseguite interamente dall’artista, ma bisogna conoscere le insidie del sistema nel momento in cui lo si sceglie
Approvata nel 2024, la legge che concede un «periodo di ripensamento» di due settimane agli utenti per disdire gli abbonamenti, rischia di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo
L’Iva sulle opere d’arte in Italia, scesa dal 22 al 5%, è diventata la più bassa d’Europa. E ora non ci sono più scuse
Nel caso dell’imbrattamento del «Dito» di Cattelan, le valutazioni dello storico dell’arte Tomaso Montanari, in quanto consulente tecnico della difesa degli imputati, sono state cruciali per stabilire la sentenza
Gli attivisti promotori di una petizione che ha raccolto oltre 100mila firme chiedono di porre fine agli accordi stipulati dal British Museum e dallo Science Museum
Nella sua prima intervista come presidente di Confindustria Cultura, il poliedrico imprenditore apre le porte all’arte («Galleristi e antiquari siete i benvenuti»): potrebbe essere rappresentata al pari di cinema, editoria e musica
Articoli precedenti
Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»
I nuovi obblighi in materia di circolazione di opere d’arte, per regolare l’ingresso di beni culturali extraeuropei nell’Ue e prevenirne i movimenti illegali, entreranno in vigore a fine mese
Nove anni dopo i fatti, l’11 giugno il tribunale penale di Pontoise ha pronunciato pene detentive con sospensione condizionale e multe nei confronti di Bill Pallot specialista di mobili francesi del Settecento e del suo complice, l’ebanista Bruno Desnoues
Il caso, unico nel suo genere, ha visto all’inizio di questo mese il gallerista di Londra condannato a due anni e mezzo di carcere per aver venduto opere d’arte a un sospetto finanziatore di Hezbollah
La Corte suprema ha messo fine a un contenzioso che si trascina da anni imponendo il ritorno del ciclo pittorico nel monastero aragonese da cui era stato asportato dopo un incendio
Ai sensi dell’art. 10, c.1 del Dlgs. 42/2004, i settant’anni del Secondo anello prevedono l’apposizione di un vincolo per i beni di proprietà pubblica che presentino interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, complicando ulteriormente le sorti di San Siro
A poche settimane dall’introduzione della nuova normativa europea sull’importazione di oggetti di oltre 200 anni («Un sistema che rende le cose sempre più complicate per questo tipo di commercio»), l’antiquario, specialista in arte cinese, organizza la sua ultima mostra a Parigi. Proseguirà l’attività a Hong Kong
Il parere di Pierre Valentin, avvocato di Londra specializzato in diritto dell’arte, sulle norme che entreranno in vigore alla fine del mese: «Il regolamento scoraggerà l’introduzione di beni culturali non europei nell’UE, con una conseguente perdita culturale per le generazioni future»