Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LEGISLAZIONE
Due i profili giuridici in particolare: da un lato, la tutela del diritto d’autore sulle opere utilizzate nella raccolta di dati per l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale; dall’altro, la tutela autoriale delle opere create dall’IA stessa
Un ordine esecutivo di Trump volto a reprimere gli atti di vandalismo nella capitale federale ha aumentato la pressione sulle proteste per il clima. Nel 2023 due membri del gruppo ambientalista Declare Emergency avevano preso di mira la teca a protezione dell’opera dello scultore francese nella National Gallery of Art
È in esame al Senato la proposta leghista di «riduzione dei tempi amministrativi» rendendo (almeno in alcuni casi) non più vincolante il parere degli uffici cui è affidata la tutela dei beni culturali del Paese
La mancata riduzione dell’Iva sull’arte (resta al 22%) è indice del vuoto intellettuale della classe dirigente italiana con danni enormi in tutto il settore del mercato
Il giudice Timothy M. Reif ha stabilito che la richiesta di risarcimento è prescritta: il querelante ha atteso troppo a lungo per la sua rivendicazione
Da Maurizio Cattelan a Michelangelo Pistoletto, da Enzo Cucchi a Emilio Isgrò, alcuni dei maggiori protagonisti italiani firmano una lettera in appoggio delle gallerie chiedendo un immediato intervento dello Stato per abbassare l’Iva
È l'ultimo Paese ad annunciare il rimpatrio dei manufatti saccheggiati nel 1897 dagli inglesi. «Con questa restituzione stiamo contribuendo a riparare un'ingiustizia storica che si fa sentire ancora oggi», ha dichiarato il ministro della Cultura olandese Bruins
Via libera anche dal Senato («un risultato molto bello e promettente», per il Ministro). Tra le misure contenute nel decreto: 44 milioni di euro per i settori editoria, biblioteche e librerie; 10 milioni per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale e 800mila euro per il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio
Articoli precedenti
I restauratori avevano inalato la polvere del metallo durante i lavori condotti nel 2009 nell’Opéra royale della Reggia
L'Agenzia del Demanio ha prorogato la concessione, primo caso in Italia. Previsti ulteriori interventi di restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché di valorizzazione per circa 17 milioni di euro dell’oasi verde a due passi da piazza San Marco, restituita alla città nel 2019
Approvati dalle commissioni Cultura di Camera e Senato per il 2025-27: 664 interventi di restauro, ampliamento, recupero e valorizzazione, 94 milioni in meno rispetto al precedente triennio. Ma le richieste erano per oltre 937 milioni
Le mutevoli priorità della nuova amministrazione statunitense rifiutano la diversità, l’equità e l’inclusione nelle organizzazioni artistiche. L'agenzia federale che dal 1965 è il principale finanziatore delle arti si concentrerà ora sulle celebrazioni del 250mo anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza
Il ministro punta al rinnovamento e all’innovazione e lancia il «Piano Olivetti per la Cultura» a partire dai libri. Intanto i sindacati lamentano la mancata attuazione della riorganizzazione che rischia di bloccare l’attività del Ministero
La legge di bilancio appena approvata in Francia taglia drasticamente le risorse pubbliche per il settore culturale, da sempre un vanto del Paese. L’allarme dell’Académie des Beaux-Arts sulle conseguenze per la «libertà di ricerca e di creazione»
Sono alcuni dei risultati emersi nel corso di NextGenHeritage, iniziativa dell’Università Ca’Foscari conclusasi sabato, che confluiranno in una proposta di aggiornamento dell’attuale Codice dei Beni culturali da sottoporre al Governo il prossimo novembre
L'accusa è di «collusioni» con i partecipanti al concorso del 2022 per la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura, di cui i due architetti erano commissari. Boeri: «Sono sorpreso e molto turbato»