LEGISLAZIONE
Sono alcuni dei risultati emersi nel corso di NextGenHeritage, iniziativa dell’Università Ca’Foscari conclusasi sabato, che confluiranno in una proposta di aggiornamento dell’attuale Codice dei Beni culturali da sottoporre al Governo il prossimo novembre
L'accusa è di «collusioni» con i partecipanti al concorso del 2022 per la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura, di cui i due architetti erano commissari. Boeri: «Sono sorpreso e molto turbato»
Una mostra di opere della fotografa Zoë Law, «grande donatrice» di fondi per la ristrutturazione da 40 milioni di sterline della galleria, solleva interrogativi su come vengono gestite e valutate le elargizioni private, a fronte della diminuzione delle sovvenzioni pubbliche
L’ordine esecutivo prevede l’uniformizzazione degli edifici pubblici a una linea più tradizionale, rifiutando le tendenze «progressiste». Critiche dall’American Institute of Architects
Il ricordo di Gian Alberto Dell’Acqua, colui che acquistò la nuova ala della «Grande Brera» • Lo scenario digitale in cui i musei si trovano a operare
Il Ministero della Cultura ha colmato il vuoto normativo che finora non ha riconosciuto il ruolo fondamentale in musei pubblici e istituzioni private per chi si occupa di prestiti, contratti, movimentazione, allestimenti, comodati...
È giunto al termine il contenzioso aperto nel 2017 dai proprietari parmensi del ciclo «Imagini della Divina Commedia» contro il museo ravennate a causa di deterioramenti riscontrati durante il periodo espositivo
Dietro ogni collezione aziendale non c’è soltanto la lungimirante passione di imprenditori illuminati, ci sono anche figure professionali capaci di renderle un patrimonio legittimato per la collettività
Articoli precedenti
A Voice of America • Da Washington il nostro agente speciale della Cia (Central Intelligence of Arts), Maria Sancho-Arroyo
Rimane centrale la questione del nazismo, mentre si intende gradualmente affrontare quelle della storia del terrorismo di destra, del colonialismo, della cultura dell’immigrazione e dell’integrazione
Imprenditori, speculatori o collezionisti? Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria del Piemonte in merito a beni donati da un antiquario e alienati dai suoi eredi a titolo oneroso
Come ci si comporta di fronte alla comparsa di nuove opere non catalogate? Elementare, Watson: con gli strumenti della filologia
Gli avvocati Francesco Emanuele Salamone e Daniele Rosato, specializzati in diritto delle opere d’arte, hanno ottenuto l’annullamento dei provvedimenti con i quali l’Ufficio Esportazione di Firenze aveva negato l’attestato di libera circolazione, e vincolato, una tela di Guido Boggiani dichiarandola di interesse culturale particolarmente importante
In un momento in cui si moltiplicano le rivendicazioni, i consigli di tre esperti a musei e collezioni pubbliche e private per verificare la provenienza delle opere in loro possesso
Dalla fine delle agevolazioni fiscali sui redditi all'estero alle nuove leggi antiriciclaggio, gli esperti dicono che cosa aspettarsi dal nuovo scenario politico
È quanto emerge dal nuovo, atteso rapporto sulla possibile provenienza da spoliazione in periodo nazista di opere della collezione creata tra il 1936 e il 1956 da Emil G. Bührle, oggi in parte in comodato alla Kunsthaus di Zurigo