Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Foto da drone delle Grandi Terme di Forum Sempronii

Foto: Oscar Mei, Università di Urbino

Image

Foto da drone delle Grandi Terme di Forum Sempronii

Foto: Oscar Mei, Università di Urbino

I calidaria e il tepidarium dei Bagni di Fossombrone

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

A un paio di chilometri da Fossombrone (Pu), in direzione mare dalla Gola del Furlo, lungo l’antica via Flaminia, nel sito di Forum Sempronii, «è in corso la 52ma campagna di scavo», racconta Oscar Mei, professore di Archeologia classica all’Università Carlo Bo di Urbino. E i ritrovamenti nella città che in età romana, almeno dal II secolo a.C., aveva un discreto ruolo nell’economia del territorio non mancano.

«Stiamo mettendo in luce le Grandi Terme, un edificio di cui abbiamo scavato il 10% e che aveva dimensioni ragguardevoli per una media città dell’Appennino di circa 25 ettari, racconta l’archeologo. Sono adiacenti al Foro e alla via Flaminia che passa nello stesso punto di allora. Abbiamo trovato la zona calda con quattro calidaria e ora lavoriamo nell’area del tepidarium con un grande cortile centrale di passaggio e le zone di servizio, gli ambienti dove i Romani immagazzinavano il legname, la cenere e quanto serviva per mantenere l’edificio».

Casa di Asclepio di Forum Sempronii: particolare del mosaico dei cani. Foto: Oscar Mei, Università di Urbino

I lavori investono anche zone fuori dalle terme. «Stiamo finendo lo scavo di un’abitazione del III secolo d.C. chiamata “Casa di Asclepio” perché, adiacente al muro di fondo affacciato sul cortile con l’impluvium a cielo aperto, abbiamo trovato una statuetta del dio della medicina, spiega Mei. Probabilmente la scultura è più antica e fu messa più tardi nell’abitazione. Che non è una domus, è piccola. La curiosità è che si presume appartenesse a una sorta di imprenditore: si trova in mezzo a un “centro commerciale”, diremmo oggi, con quattro botteghe affacciate su portico e sul decumano e dalla bottega più grande si accedeva alla casa. Le botteghe e la casa hanno un’area comune con mosaici ben conservati che raffigurano cani e figure geometriche».

Casa di Asclepio di Forum Sempronii: statuetta marmorea di Asclepio. Foto: Oscar Mei, Università di Urbino

Da ultimo, Mei segnala un’altra scoperta: «Probabilmente abbiamo trovato la provenienza della bellissima statua bronzea della Vittoria scoperta nel 1660, conservata al Museumlandschaft Hessen di Kassel in Germania ed esposta a Fossombrone nel 2014: era nell’abside del tempio che supponiamo fosse dedicato ad Augusto».

Contribuiscono o hanno contribuito agli scavi numerosi studenti: quindici da San Antonio, Texas (grazie a una convenzione), altri dal corso di archeologia dell’ateneo, dalla Triennale di lettere, dalla Magistrale di restauro, da scuole superiori del territorio per i programmi «Pcto», l’ex alternanza scuola-lavoro.

Stefano Miliani, 29 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia

Per la crescita economica e identitaria in una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica servono priorità chiare: industria culturale e creativa, innovazione tecnologica e architettura contemporanea possono guidare sviluppo e turismo sostenibili e ripopolare i piccoli paesi. Ce ne parla l’esperto Pierluigi Sacco

Rientrata dalla Libia, Oliva Menozzi dell’Università di Chieti-Pescara ci racconta gli ultimi ritrovamenti dello scavo nella necropoli settentrionale dell’antica città, indagata notte e giorno per non lasciare incustoditi i reperti

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

I calidaria e il tepidarium dei Bagni di Fossombrone | Stefano Miliani

I calidaria e il tepidarium dei Bagni di Fossombrone | Stefano Miliani