Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I volti di Schifano da ABC Arte

Nelle due sedi della galleria, a Milano e a Genova, fotografie, monocromi e opere multimediali di «Monkey Man»

Rischa Paterlini

Leggi i suoi articoli

«Mario Schifano, Correre rapinoso attraverso le cose del mondo» a cura di Alberto Salvadori, fino al 6 aprile da ABC ARTE, celebra la straordinaria carriera di uno dei più significativi artisti italiani del secolo scorso. La mostra, che in forma diversa è visitabile anche nello spazio genovese della galleria, presenta fotografie, monocromi e materiale multimediale.

Perfettamente inserito nel panorama culturale e internazionale degli anni Sessanta, Mario Schifano (1934-98), esuberante amante della mondanità, affascinante e di talento, ebbe successo in Italia quando ancora non si parlava di globalizzazione. Neppure quarantenne era già una leggenda non solo nell’arte ma anche nella musica, tanto che i Rolling Stones gli dedicarono «Monkey Man».

«Voglio dipingere la pittura», diceva di sé, e ne sono una dimostrazione le pennellate di colore che caratterizzano le superfici monocrome e lo spazio concettuale del suo lavoro. Tra le opere in mostra, un quadrato rosso circondato da una cornice di pittura bianca (quasi a ricordare il perimetro di una diapositiva) diventa emblematico del suo sguardo sul mondo, spesso filtrato dall’obiettivo della macchina fotografica. Come rammentava Maurizio Fagiolo dell’Arco, «non vede una cosa, ma la vede inquadrata, la vede angolata».

Tagli e punti di vista inconsueti caratterizzano gli scatti di Schifano, in grado di aprire a nuove prospettive sui soggetti che immortala, come nei lavori legati ai suoi viaggi on the road in America, tra il 1963 e il 1970, con Nancy Ruspoli. Il primo di questi venne finanziato dal produttore Carlo Ponti, che gli commissionò un film, purtroppo mai realizzato, anche se gli scatti diventarono invece la premessa di un periodo di opere di matrice fotografica che durerà a lungo.

Nella «veduta a volo d’uccello» che ritrae una strada di New York la natura idealizzata è scomparsa, sostituita da cartelloni stradali e automobili, ma anche l’uomo e il suo sguardo sono cambiati, soprattutto dopo l’arrivo della televisione. Ed è proprio attraverso l’immagine televisiva che l’artista sviluppa un nuovo linguaggio, riprendendo scatti direttamente dagli schermi accesi della sua casa e del suo studio, poi rielaborati dalla sua manualità artistica.

La testa china, forse immersa nei pensieri o nell’azione creativa, seduto, con le gambe in movimento e, davanti a lui, su un tavolino, sono adagiati alcuni fogli. Così, «Ritratto, anni ’60» cattura in bianco e nero l’essenza dell’artista, capace, come ha scritto Giorgio Agamben, di ricevere in pieno viso il fascio di tenebra che proviene dal suo tempo.
 

Rischa Paterlini, 01 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone,  i cinque curatori della 18ma Quadriennale d’Arte, ci guidano dietro le quinte di una mostra corale e plurale, che rinuncia a una visione univoca per restituire la complessità della scena italiana contemporanea, con 54 artisti, numerose nuove produzioni e allestimenti pensati come autentici dispositivi narrativi

Tra i progetti messi in atto e in cantiere, la mostra immersiva «Un bacio senza tempo» al Teatro Ristori, il riallestimento della sede con «Interregno» e le mostre «Tomorrows» e «Udatinos» che accompagneranno la prossima edizione di ArtVerona

Un percorso tra 37 opere di 31 artisti, da de Chirico a Scipione, per rileggere la più celebre edizione della Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) nel suo novantesimo anniversario. Voci affermate e dimenticate, alle prese con un epoca sospeso tra regime, modernità e libertà espressiva

Senza il controllo diretto dell’artista sul processo fotografico, ciò che arriva sul mercato è un duplicato privo di legittimità artistica e filologica. Il ruolo degli esperti è pertanto cruciale per evitare truffe

I volti di Schifano da ABC Arte | Rischa Paterlini

I volti di Schifano da ABC Arte | Rischa Paterlini