Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RISCHA PATERLINI
Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, i cinque curatori della 18ma Quadriennale d’Arte, ci guidano dietro le quinte di una mostra corale e plurale, che rinuncia a una visione univoca per restituire la complessità della scena italiana contemporanea, con 54 artisti, numerose nuove produzioni e allestimenti pensati come autentici dispositivi narrativi
Tra i progetti messi in atto e in cantiere, la mostra immersiva «Un bacio senza tempo» al Teatro Ristori, il riallestimento della sede con «Interregno» e le mostre «Tomorrows» e «Udatinos» che accompagneranno la prossima edizione di ArtVerona
Un percorso tra 37 opere di 31 artisti, da de Chirico a Scipione, per rileggere la più celebre edizione della Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) nel suo novantesimo anniversario. Voci affermate e dimenticate, alle prese con un epoca sospeso tra regime, modernità e libertà espressiva
Senza il controllo diretto dell’artista sul processo fotografico, ciò che arriva sul mercato è un duplicato privo di legittimità artistica e filologica. Il ruolo degli esperti è pertanto cruciale per evitare truffe
Il 2024 si è chiuso con un fatturato globale in crescita, che sconfinando anche nelle vendite di Post War and Contemporary genera un dato in controtendenza con la flessione generale delle aste di settore. In prima linea fiere, festival e dialoghi istituzionali
Piccola, ma proprio per questo efficace. Cosa non perdere alla fiera torinese
Nella sua prima personale alla Galleria Patricia Armocida di Milano, Lorenzo Urciullo racconta le sue origini e il suo modo di tenerle vive per rimanere bambino
Da Studio la Città una mostra per imparare a vedere dove pensiamo di avere già visto con opere di Vedovamazzei-Simeone Crispino, Stella Scala, Giuseppe Stampone, Loredana Di Lillo, Nando Crippa e Marco Palmieri
Articoli precedenti
Nella Helmut Newton Foundation oltre 60 artisti raccontano la magia della fotografia istantanea nell’ambito di Emop Berlin 2025, il più grande festival di fotografia in Germania
La fiera svizzera è contenuta nelle dimensioni (sono 80 le gallerie partecipanti), ma ha un programma variegato e mostra un impegno costante verso la qualità
La fiera svizzera è contenuta nelle dimensioni (sono 80 le gallerie partecipanti), ma ha un programma variegato e mostra un impegno costante verso la qualità
Viasaterna presenta cinque fotografi internazionali che esplorano la bellezza nascosta nelle sfumature della realtà
Artisti e curatori, ma anche critici, ricercatori e istituzioni cittadine nei nuovi format dello spazio trasteverino
A Torino, Camera continua a raccontare il bianco e nero con 160 scatti del cofondatore di Magnum Photos
Al Mao di Torino l’artista svedese (ma italiana d’adozione) rifotografa albumine ottocentesche: «Mi piace l’idea che fra 200 anni le mie immagini potranno essere scambiate per originali della Scuola di Yokohama»
La mostra svizzera dell’attore americano riflette sui limiti di un’industria affascinante e spietata, svelando che cosa si cela quando i riflettori si spengono