Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliUna nuova iniziativa del Dipartimento di Cultura della Generalitat de Catalunya (il Governo autonomo della Catalogna) permette di visitare online il ricco patrimonio delle chiese romaniche della Vall de Boí. Il progetto, che nasce per celebrare i 20 anni dal loro inserimento nella Lista del patrimonio mondiale dell’Unesco, ha permesso la digitalizzazione di 9 tra i più significativi siti architettonici catalani.
Grazie alla tecnologia 3D del programma Giravolt, le celebri chiese sono ora facilmente accessibili online e visitabili in tutti i loro dettagli. L’architettura esterna, gli spazi interni, le decorazioni e gli affreschi romanici appaiono con un semplice click (alla pagina «Conjunt esglésies de la Vall de Boí» di sketchfab.com/giravolt) e in situ grazie ai Qr code.
I modelli 3D sono stati creati grazie alla fotogrammetria che permette di ricostruire gli spazi realizzando fotografie ad alta risoluzione: 7mila solo per la Chiesa di Sant Climent di Taüll.
Altri articoli dell'autore
Sarà dell’artista romano il videomapping che ogni anno trasforma uno degli edifici più celebri di Barcellona. Durante il festival Llum sul Museo del Design sarà invece proiettata un’opera di Joan Fontcuberta
Grazie a un accordo di 100 milioni di euro con il nuovo sindaco e alcune imprese, la baronessa trasferirà le sue opere in pieno centro, nel Palau Marcet. Apertura nel 2027
Abbandonata da più di vent’anni, l’ex Fonderia sarà trasformata in spazio culturale su progetto dello studio H Arquitectes
L’edificio progettato da Antonio Bonet Castellana, aperto come sede espositiva della recente Manifesta, è stato acquistato dal Governo spagnolo. Ne parliamo con Jordi Martí, segretario di Stato per la Cultura e vero artefice dell’operazione