Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Operaie all’uscita dallo stabilimento Fiat Mirafiori, Torino, 1978, di Paola Agosti

Image

Operaie all’uscita dallo stabilimento Fiat Mirafiori, Torino, 1978, di Paola Agosti

Il mondo nuovo delle femministe degli anni Settanta

In un volume scritto a quattro mani, Paola Agosti e Benedetta Tobagi trasportano il lettore alla scoperta di un decennio determinante nel definire il ruolo della donna nella società contemporanea

Anna Aglietta

Leggi i suoi articoli

Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta, il nuovo libro della fotografa Paola Agosti, frutto di un lavoro a quattro mani con la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi, ci aiuta a riflettere sull’evoluzione dei diritti femminili nel nostro Paese trasportandoci nel cuore del movimento femminista degli anni Settanta, un decennio determinante nel definire il ruolo della donna nella società contemporanea

Sono gli anni delle grandi battaglie politiche per il diritto al divorzio (garantito nel 1970) e all’aborto (una realtà dal 1978) e contro la violenza femminile. Ma è anche il periodo di una presa di coscienza, «l’autocoscienza», una pratica nata negli anni Sessanta negli Stati Uniti, prima di approdare in Italia e soprattutto a Milano, il cui obiettivo era di riappropriarsi del proprio corpo, della propria sessualità e di ridefinire il ruolo della donna nella società, liberandosi dello stereotipo di donna casalinga e madre. «Un’esperienza totalizzante, fondativa, che trasforma l’esistenza: emerge innanzitutto questo, quando chiedo alle donne attive nel movimento degli anni Settanta cosa sia stato, per loro, il femminismo», spiega Agosti (nata a Torino nel 1947). E per raccontare questa complessità, in poche sono più qualificate di lei, fotografa autodidatta che alla rivoluzione femminista ha dedicato un’attenzione particolare fin dagli inizi della sua carriera, distinguendosi come una delle testimoni più attive e impegnate. 

Sfogliando il libro, grazie alle immagini e ai testi di accompagnamento, emergono la vitalità, la creatività e l’energia delle donne di quegli anni, durante cortei politici, gruppi di sostegno, celebrazioni e incontri. Gli scatti di Agosti sono unici nell’illustrare la pluralità del movimento, soffermandosi sulle correnti che lo caratterizzavano e abbandonando l’immagine stereotipata della ragazza giovane e bella con una direzione ben precisa. Al contrario, il volume mette in luce le contraddizioni e le differenze delle femministe di allora, le difficoltà nello scegliere a quali obiettivi dare priorità e la diversità delle donne che ne facevano parte, dalle militanti della classe operaia alle borghesi della Milano e Roma bene. 

Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta
di Paola Agosti e Benedetta Tobagi, 152 pp., Einaudi, Torino 2024, € 35

La copertina del volume

Anna Aglietta, 18 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museomontagna dedica una retrospettiva all’artista alpinista

Al Mbal-Musée des Beaux Arts Le Locle l’artista francese trasforma la cittadina svizzera in un’opera d’arte ricca di ironia

Alle Gallerie d’Italia-Torino una retrospettiva della fotografa americana guida il pubblico in un percorso di crescita spirituale e personale tra conflitti razziali, di classe e di genere, che ancora oggi continuano a impattare sulla società

L’immagine simbolo della guerra del Vietnam, da sempre attribuita al fotografo Nick Ut, potrebbe essere stata scattata da qualcun altro. L’ipotesi è sostenuta e argomentata nel recente documentario «The Stringer»

Il mondo nuovo delle femministe degli anni Settanta | Anna Aglietta

Il mondo nuovo delle femministe degli anni Settanta | Anna Aglietta