ANNA AGLIETTA

Data alle stampe per la prima volta nel 1945, della raccolta fotografica del mentore di Man Ray, Henri Cartier-Bresson, Richard Avedon e Irving Penn esistono oggi poche copie. Grazie a Little Steidl, potremo tornare a sfogliarla

La retrospettiva ad Amsterdam onora la carriera eclettica dell’artista americano che è riuscito ad elevare momenti di vita quotidiana a opere d’arte

La fine del secolo scorso attraverso gli occhi di Goldin, Armstrong, Morrisroe e DiCorcia in un allestimento ospitato dalle Deichtorhallen

Nell’Area megalitica di Aosta una selezione di 70 scatti in una mostra a cura di Paolo Falcone, organizzata da Electa con il sostegno dell’Archivio della fotografa siciliana

A Fotografiska, una nuova mostra esplora il linguaggio artistico della fotografa giapponese

Il nuovo libro dell’autore usa la fotografia per mettere al centro le realtà italiane marginali. Un progetto al Polo del Novecento di Torino lo trasforma in una mostra

Il Guggenheim di Bilbao analizza l’impatto dei mass media sulla coscienza collettiva attraverso una retrospettiva dedicata all’artista hawaiano

La Neue Nationalgalerie di Berlino accoglie la prima retrospettiva tedesca dell’artista americana. Nel 2025 arriverà al Pirelli HangarBicocca di Milano

Articoli precedenti

Il Bel Paese si mette in discussione attraverso il mirino della biennale fotografica toscana

Bastiaan Woudt racconta come ha trasformato ragazzi africani in re e regine

Mauro Zanchi, critico e curatore, ha strutturato il corso dell’Accademia bresciana come un laboratorio, in cui allo studio della tecnica si affianca un importante lavoro teorico

Nelle Gallerie d’Italia di Torino il fotografo, regista e sceneggiatore esplora i grandi temi dell’attualità statunitense negli ultimi vent’anni

L’evoluzione degli spazi pubblici dagli anni Settanta a oggi, attraverso gli obiettivi di oltre 30 fotografi, festeggia i cinquant’anni del centro newyorkese

A Venezia una retrospettiva inedita del poliedrico artista e attivista inglese: dai ritratti di celebrità ai racconti visuali su questioni ambientali e umanitarie

 

Il festival di fotografia e arte pugliese torna per sfidare i confini tra onirico e reale

Dall’11 luglio al 3 novembre, la città toscana diventa un museo a cielo aperto con 22 mostre in sette località

Mostra altri