Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliBen recita «La grazia nella pittura della Controriforma» il sottotitolo della monografia (la prima in assoluto) dedicata a Lorenzo Sabatini da Valentina Balzarotti, giovane studiosa del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater di Bologna. Perché se mai vi fu pittore della grazia, del grazioso e della graziosità, prima o dopo il Manierismo italiano, quello fu Sabatini (1530-76), e nella sua particolare e propria declinazione luminosa e vibrante dell’arte bolognese della Controriforma e poi nella Roma del papa concittadino e munifico Gregorio XIII Boncompagni, in dissonanza armoniosa e creativa con quel clima austero istituito dal teorico dell’arte riformata, il cardinal Gabriele Paleotti (1522-97).
Pittore della leggiadria, quindi da legarsi alle sinuose figure femminile dal collo lungo di Parmigianino o ai nudi eleganti di scuola francese di quegli anni, anche nell’esplorazione delle pale religiose più cupe e più tristi: la sua gentilezza di tratto s’impone e si contraddistingue a qualsiasi tema Sabatini si applichi. A Bologna conquista immediata preminenza di consensi e di gusti con quell’«Assunzione della Vergine», in cui la vista è catturata da un grazioso affollarsi di putti così poco compresi di sacralità da essere fin troppo allegorici e mitologici, cosicché, lanciato dalle collaborazioni con l’introdottissimo Vasari («I Seniori dell’Apocalisse» a Santa Maria del Fiore, ad esempio) gli si aprono le prestigiose committenze fiorentine e romane che segnano la sua stagione più illustre.
Grazie anche alla ricchezza di apparati e all’attenzione di ricerca, questo studio presenta finalmente l’artista (a lungo trascurato) in tutto il morbido accattivante sfavillio della sua pittura dalle molte sfaccettature, tese di quell’armonia e quell’eleganza che la civiltà pittorica di metà Cinquecento sa distillare indirizzandosi verso l’imminente rinnovamento dei Carracci.
Lorenzo Sabatini
di Valentina Balzarotti, 420 pp., ill., Seconda edizione riveduta e corretta, University Press, Bologna 2023, € 40

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta
L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte
Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau
Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo