Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GIOVANNI PELLINGHELLI DEL MONTICELLO
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato
Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento
L’8 aprile tra le opere dei mecenati al rostro, che hanno una stima di vendita globale tra i 4,5 e i 7 milioni di euro, ci saranno pure un lavoro di Sophie Taeuber-Arp e un olio di Pierre Soulages, entrambi con stime dal milione di euro in su
Nell’asta parigina di Disegni Antichi e del XIX secolo del 26 marzo rare e preziose opere di Primaticcio e GianDomenico Guardi, Piazzetta e Rosalba Carriera
Dopo la tappa a New York giunge a Londra la mostra che illustra il ruolo di Siena nello sviluppo della pittura europea: oltre 100 opere, compresi polittici di Duccio, Simone Martini e dei fratelli Lorenzetti, appositamente ricomposti
Alla Fondazione Magnani-Rocca un allestimento affronta il tema floreale dell’arte italiana da fine Ottocento alla contemporaneità, da Boldini a Paolini
Nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe una novantina di opere da Kandinskij a Schoenberg ricostruisce l’universo cosmopolita e interdisciplinare del movimento che si sviluppò tra artisti tedeschi e russi a inizio Novecento
Articoli precedenti
Creduto distrutto nei bombardamenti del ’44, il vaso cinerario della contessa Luise von Callenberg è stato recentemente ritrovato nel Complesso degli Eremitani
Concesso in comodato gratuito dalla figlia Giovanna, si affianca ai cinque ritratti «d’antenati» commissionati dai Bargellini e conservati nello stesso museo bolognese
Un nucleo significativo della raccolta che Antonio Stame e Vincenzina Lanteri avevano riunito nel secondo ’900 è ora visibile a Palazzo Bentivoglio, il luogo dove questa si era formata
Inizia all’Alte Pinakothek di Monaco, e proseguirà negli Stati Uniti, il tour del primo studio sulla carriera durata circa sessant’anni dell’artista
Nel museo bavarese sono esposti circa 180 pezzi datati dal III millennio a.C. al V secolo d.C., provenienti dalle collezioni Fischer; Scheuermann e Skoluda
Nel Centro Trevi-Lab di Bolzano sono esposte opere raramente visibili, compreso un focus sulle anfore firmate dal ceramista greco Nikosthenes
Nel Palazzo dei Diamanti gli anni d’oro da Ercole I ad Alfonso d’Este: una «renovatio» artistica guidata da Ludovico Mazzolino, l’Ortolano, il Garofalo e Dosso Dossi
Poiché il nostro paese è ospite d’onore alla Buchmesse 2024, lo Städel Museum espone 90 disegni di maestri italiani della sua ricca collezione permanente: da Bernini ai Carracci, da Guercino al Grechetto