Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliErano anni che se ne parlava. Ora c'è una data. Finalmente. E' stato appena annunciato il mese dell'apertura del nuovo museo dedicato alla vita e all'arte di Frida Kahlo (1907-1954) in Messico. Nella sua capitale, e per l'artista città d'elezione: Città del Messico. Precisamente nello storico quartiere Coyoacán, a fianco a un altro luogo nevralgico per la pittrice messicana e la sua eredità: Casa Azul, la casa nella quale nacque, crebbe e visse con Diego Rivera. Il museo avrà sede nella Casa Roja, una residenza privata acquistata dai genitori di Kahlo e trasformata in un'istituzione artistica dal Rockwell Group, uno studio di architettura con sede a New York. La casa è stata donata dalla pronipote dell'artista, Mara Romeo Kahlo. La "nuova" Casa, grazie alla direzione di Adán García Fajardo, racconterà gli esordi di Kahlo, mettendo in luce figure culturali influenti che conobbe e indagando le sue fonti di ispirazione. Il museo ospiterà anche mostre e rassegne itineranti di arte contemporanea, con particolare attenzione ad artisti latinoamericani e donne.

Casa Roja. Foto: Per gentile concessione del Museo Casa Kahl

Casa Azul. Foto: Per gentile concessione del Museo Casa Kahlo
Altri articoli dell'autore
Tutta la platea del Grand Theatre Lumiere si è alzata in piedi a celebrare il grande regista dissidente iraniano, incarcerato più volte, torturato, autore clandestino.
Il fotografo statunitense è stato arrestato durante la preview della personale alla Galleria Robert Mann a New York
Quinta sede per la mitica libreria The Strand che però (purtroppo) andrà a prendere il posto di Shakespeare & Co. al 2020 di Broadway, tra la 69esima e la 70esima strada
«Nel nostro cammino verso il futuro non stiamo forse lasciando indietro gran parte del genere umano?»