Image

Uno scorcio dei Giardini Reali a Venezia

Image

Uno scorcio dei Giardini Reali a Venezia

Il polmone verde di piazza San Marco

Ripristinati i Giardini Reali a Venezia, con la regia dell'architetto Paolo Pejrone

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Venezia. Per apprezzarli nel loro rinnovato rigoglio occorrerà aspettare la prossima primavera ma nel frattempo, il 17 dicembre, si è concluso il ripristino, con la regia dell’architetto Paolo Pejrone, dei giardini reali, un’area verde retrostante piazza San Marco. 5mila mq di verde progettati da Napoleone quale spazio ricreativo di quello che all’epoca era Palazzo Reale e attualmente è il Museo Correr.

A collegarli il ponte levatoio che attraversava il canale che è stato ripristinato così come la serra. Rimosso invece l’incongruo bunker costruito durante la seconda guerra mondiale che alterava il sistema dei viali. A farsi carico dell’intervento è stata, con l’apporto delle Assicurazioni Generali, la Venice Gardens Foundation, presieduta da Adele Re Rebaudengo, affiliata ai Comitati privati per la Salvaguardia di Venezia.

Per quanto riguarda il padiglione progettato da Leonardo Santi nel 1816-17, un bell’esempio di architettura neoclassica, il restauro è stato diretto da Alberto Torsello, nel solco dei disegni dei Carlo Aymonino e Gabriella Barbini. Ora che la fase dei lavori, durata quattro anni dal 2015 al 2019, si è conclusa, si tratta per il futuro di gestire gli spazi rinnovati. Anche in questo caso il compito è affidato alla Venice Gardens Foundation che ha intenzione di far intervenire per la loro valorizzazione artisti di fama internazionale quali Mona Hatoum e il fotografo del paesaggio Guido Guidi.

Lidia Panzeri, 04 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Il polmone verde di piazza San Marco | Lidia Panzeri

Il polmone verde di piazza San Marco | Lidia Panzeri