Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliI risultati semestrali delle aste italiane riportano un totale di 186.270.278 euro, per 29 case d’asta che hanno risposto sulle 49 interpellate. La cifra supera di 14.174.962 euro i 175.489.882 raccolti nel 2021; 17 case d’asta registrano un aumento di fatturato, sei sono new/old entry che l’anno scorso non erano presenti e sei si mantengono su livelli simili o di poco inferiori al 2021.
È interessante vedere come l’attività sia aumentata molto: 558 aste contro le 349 esitate nello stesso periodo del 2021. L’online permette sempre più combinazioni favorevoli alla vendita, mescolando tra aste ibride, dal vivo e online, e le aste on demand istituite quest’anno da Meeting Art, «contenitori» di lotti di diversi settori, in cui l’inizio dell’asta di ogni singolo lotto viene decretata da chi per primo fa un’offerta, e il lotto prescelto rimane a disposizione per un tempo stabilito.
La varietà è aumentata, e Cambi, al primo posto in lista con un +7,5% rispetto al 2021, con la Numismatica firma una white glove sale e sottolinea l’importanza sempre crescente del Design, in accordo con quanto affermano anche Capitolium, Incanto, nuova realtà operativa a Torino, e Casa d’Aste Martini.
Finarte e Pandolfini danno grande importanza a Orologi e Gioielli, Pandolfini ci aggiunge l’Antiquariato, così come Boetto e Babuino. White glove anche da Il Ponte: l’asta dedicata all’attrice Valentina Cortese «Gli arredi e il guardaroba di una diva» a favore dell’Istituto Mario Negri e del Piccolo Teatro di Milano ha decuplicato le stime; la vendita da più di un milione di euro per il diamante a goccia di 16,44 carati è in linea con l’interesse che i Gioielli hanno ricevuto non solo nelle case d’asta specializzate come International Art Sale e Curio, dove notano la tendenza alla vendita di intere collezioni e non solo pezzi singoli, ma da Bertolami, Boetto, Meeting Art insieme con gli Orologi, che sono sempre un investimento molto apprezzato.
Wannenes riporta una crescita del 32% e menziona Gioielli, Vini e un compianto, icona greca del XVII secolo, tra le vendite migliori. Bertolami aumenta del 28% con le vendite di Numismatica e di Glittica, dipartimenti in cui i compratori cinesi si sono stabilmente inseriti.
Questa è la dimostrazione di come sia vario il panorama degli incanti, e come i buoni risultati provengano da diverse realtà. L’Arte moderna e contemporanea è sempre tra i pilastri portanti, per Sotheby’s e Christie’s a cui si aggiungono Il Ponte, Studio d’Arte Martini, Fondaco, Blindarte, Ambrosiana, con nuovo sito che ha incrementato dell’80% i nuovi utenti.
Pananti, oltre all’Arte contemporanea, nota una ripresa per i Dipinti antichi, dove anche Eurantico ha riscosso buoni risultati e Colasanti registra un’impennata. Vincent dichiara risultati record per le sculture da presepe, oggetti di nicchia con un mercato solido, e risultati più che soddisfacenti per i dipinti del XIX secolo.
Gonnelli, nella nuova sede fiorentina, riprende la tradizionale attività espositiva; bene i Libri, e record mondiale per un disegno di Depero nell’asta di Grafica. Cresce l’attività di Art-Rite con più aste e nuovi dipartimenti, quali Arte antica e del secolo XIX e Numismatica; aumentano le trattative private del 443% rispetto al medesimo periodo del 2021.

Natura morta» (1948) di Giorgio Morandi (Sotheby’s, 1.547.500 €)

«Concetto spaziale, Natura» (1959-60) di Lucio Fontana (Il Ponte, 625mila €)
Altri articoli dell'autore
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week
L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico