Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MICHELA MORO
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week
L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico
Tra le tante mostre in programma nell’istituzione milanese, inserite nei palinsesti della settimana dell’arte e la futura in concomitanza con il Salone del Mobile, gli omaggi a John Giorno, Franco Raggi ed Ettore Sottsass
Da Building, a Milano, sono allestite in un articolato percorso suddiviso in capitoli novanta opere per la prima personale della galleria dedicata all’artista marchigiano
Al Mudec di Milano sessanta superstar della fotografia riflettono sul concetto e i canoni dell’essere belli, a partire dall’Ottocento, e di come siano cambiati con l’avvento della pellicola prima e del digitale poi
Nelle sale d’epoca della galleria Dellupi, a Milano, sono riunite ventitré opere firmate da Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato ed Emilio Vedova
Articoli precedenti
L’amministratrice delegata della futura sede meneghina racconta il capoluogo con gli occhi di un cervello di rientro: «Noi, come galleria, siamo sempre stati attivi in Italia perché abbiamo molti legami con i musei, e la città sta diventando hub europeo»
179 gallerie da 30 Paesi per la 20ma edizione della fiera. Tre sezioni, premi, commissioni e fondi di acquisizione fanno il punto su trend e tendenze del moderno e contemporaneo
La settimana dell’arte milanese, in concomitanza con Miart, vede all’opera istituzioni, università, fondazioni, gallerie e associazioni, spazi pubblici e spazi indipendenti per raccontare la complessità contemporanea (e non solo)
La seconda edizione della fiera milanese si inserisce nel palinsesto della Milano Art Week con una sezione tematica dedicata al potere della moda
Da Monica De Cardenas, Devito, Fratino, Maloof, Orchard e Teoldi condividono la capacità di raccontare squarci domestici pervasi da un senso di sospensione e leggerezza emotiva senza essere superficiali
La nuova galleria, molto interessata all’aspetto artigianale dell’arte, propone sino al primo aprile una collettiva di artisti che provengono da diverse Regioni del Medio Oriente
In un’ex vetreria di Brescia apre la «costola» di Palazzo Monti che ospiterà mostre, studi d’artista, un giardino idroponico, aree per la convivialità e uffici
Nella Galerie Rudolfinum di Praga, che compie 140 anni, 30 artisti internazionali approfondiscono la poetica emergente della crittografia