Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Raffaella Roddolo
Leggi i suoi articoliÈ morta il 24 settembre, nella sua casa di via Napione 15, Carol Rama, artista torinese nata nel 1918 e attiva dalla metà degli anni ’30 fino al 2005.
Pittrice eccentrica, di grande vivacità intellettuale, dotata di sferzante ironia e di passione totalizzante per il proprio lavoro, inizia a dipingere ancora adolescente senza alcuna formazione accademica, sostenuta successivamente da alcuni incontri fondamentali, primo fra tutti Felice Casorati.
Molti i rapporti con amici intellettuali da cui trae informazioni, conoscenze, stimoli: dal poeta Edoardo Sanguineti al musicologo Massimo Mila, dal pittore Albino Galvano all’architetto Carlo Mollino, da Alexandre Jolas a Paolo Fossati, da Giuliano Briganti a Giorgio Manganelli.
Tra le gallerie che l’hanno seguita, La Bussola di Torino, cui subentrano dagli anni ’70 Il Fauno di Luciano Anselmino, che le apre la strada a rapporti con artisti internazionali come Man Ray e Andy Warhol, e soprattutto Giancarlo Salzano, amico, oltreché gallerista, col quale inizia a produrre le celebri «gomme».
Nel 2003 ha ricevuto a Venezia il Leone d’Oro alla carriera. Ha definitivamente acquistato fama internazionale con la mostra monografica (200 opere) organizzata nell’ottobre 2014 dal Macba di Barcellona. Proseguita nella primavera 2015 al Mam di Parigi, la mostra andrà a Helsinki e Dublino per approdare alla Gam di Torino a fine 2016.