Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'interno dell'ex studio di Mark Rothko a New York

Photos courtesy of Yale Wagner for Sotheby’s International Realty

Image

L'interno dell'ex studio di Mark Rothko a New York

Photos courtesy of Yale Wagner for Sotheby’s International Realty

In vendita a Manhattan l’ex studio di Mark Rothko per 9,5 milioni di dollari

A gestirne il passaggio è la Sotheby’s International Realty, che lo presenta come «un’opportunità unica per possedere un pezzo autentico della storia artistica di New York»

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Nel cuore dell’Upper East Side, a Lenox Hill, una proprietà ricca di storia culturale e architettonica torna a far parlare di sé. Si tratta dell'edificio in mattoni rosso scuro che occupa il 157 East 69th Street, costruito nel 1884 come rimessa per carrozze e divenuto poi atelier di uno dei più grandi pittori del Novecento, Mark Rothko. Dopo un primo passaggio sul mercato, invano, nel 2023, quando fu offerto a 10,15 milioni di dollari, oggi torna nuovamente in vendita per 9,5 milioni di dollari. A gestirne il passaggio è la Sotheby’s International Realty, che lo presenta come «un’opportunità unica per possedere un pezzo autentico della storia artistica di New York». E dopotutto non c'è esagerazione. In questo studio Rothko realizzò infatti alcuni dei suoi lavori più significativi, tra cui i dipinti per la celebre Rothko Chapel di Houston, spazio meditativo non confessionale voluto da John e Dominique de Menil e progettato da Philip Johnson, Howard Barnstone ed Eugene Aubry.

A confermare l’importanza del luogo è anche Christopher Rothko, figlio dell’artista, che ha raccontato come il padre fosse particolarmente legato allo spazio, soprattutto al salone principale dove la luce soffusa proveniente dal lucernario creava un'atmosfera unica. «Fu quella luce a ispirarlo nella progettazione dell’illuminazione per la cappella, che in un certo senso è una replica spirituale dello studio stesso», diceva Christopher nel 2015. Ma oltre al salone, ovviamente, c'è di più. L’edificio, progettato dall’architetto William Schickel, è oggi suddiviso in due unità. Al secondo e terzo piano si trova un ampio duplex con cinque camere da letto, quattro bagni, garage privato, ascensore interno, terrazza, due camini e persino una sala da tè in stile giapponese. Al piano terra, invece, opera il centro culturale Urasenke Chanoyu Center, un’organizzazione no-profit dedicata all’arte della cerimonia del tè, con ingresso indipendente, giardino zen e sala tradizionale.

Ad avvolgerlo le tranquille strade residenziali di Lenox Hill, che con i suoi edifici storici dal fascino fiabesco sembra rievocare i racconti natalizi. Suggestione che non ha aiutato il mercato immobiliare della zona, che negli ultimi anni sembra in fase calante. Nella recente decade residenze come quella al 157 East 69th Street sono state vendute ben al di sotto del prezzo richiesto. Emblematico il caso dell’edificio al numero 167, ristrutturato dall’architetto Fairfax & Sammons e messo in vendita per 18,95 milioni di dollari nel 2018, ma passato di mano solo nel 2020 per 11 milioni. Una sorte che Sotheby's vorrebbe evitare per il vecchio studio di Rothko, facendo leva proprio sul carica emotivo e storico che l'edifico porta con sé.

Photos courtesy of Yale Wagner for Sotheby’s International Realty

Photos courtesy of Yale Wagner for Sotheby’s International Realty

Photos courtesy of Yale Wagner for Sotheby’s International Realty

Photos courtesy of Yale Wagner for Sotheby’s International Realty

Riccardo Deni, 30 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La maison celebra i suoi dieci anni in Asia con un lotto da 7-10 milioni di dollari, top lot dell'asta di arte moderna e contemporanea del 28 settembre

L'impero di Hauser & Wirth continua ad espandersi: la multinazionale, che attualmente ha 17 sedi in tutto il mondo, ha appena rivelato i piani per l'apertura di una nuova galleria a Palo Alto

La fiera internazionale dedicata all’arte fotografica torna per la sua 15ª edizione dal 19 al 22 marzo 2026 negli spazi milanesi di Superstudio Più

 Una coreografia poetica e multisensoriale, dove linguaggio, immagine e suono si fondono in una narrazione aperta, evocativa e fluida

In vendita a Manhattan l’ex studio di Mark Rothko per 9,5 milioni di dollari | Riccardo Deni

In vendita a Manhattan l’ex studio di Mark Rothko per 9,5 milioni di dollari | Riccardo Deni