Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gli scavi iniziati l’11 maggio nell’area delle piattaforme ferroviarie della stazione di Haydarapasa

Image

Gli scavi iniziati l’11 maggio nell’area delle piattaforme ferroviarie della stazione di Haydarapasa

Istanbul: nuove scoperte sulla sponda asiatica

Sotto la stazione di Haydarapasa sono emerse vestigia ottomane, bizantine, romane e forse greche

Giuseppe Mancini

Leggi i suoi articoli

Il sottosuolo di Istanbul continua a regalare inaspettate sorprese. Dopo il porto romano di Teodosio con 37 relitti e gli insediamenti neolitici di Yenikapı e Besiktas, rinvenuti durante i lavori per la costruzione della metropolitana, stavolta è la sponda asiatica della città ad aver attirato le attenzioni degli archeologi.

È bastato smantellare i binari della stazione di Haydarapasa, già icona dell'Orient Express verso Baghdad e destinata ad accogliere l'alta velocità, per riportare alla luce strati ottomani e poi in sequenza bizantini, romani e forse greci. È quella l’antica Calcedonia, la prima colonia megarese sul Bosforo? Gli scavi sono iniziati l’11 maggio nell’area delle piattaforme ferroviarie e si sono ormai estesi con saggi su un’area di 300 ettari in epoca contemporanea mai urbanizzata.

Al momento ci sono solo ipotesi nell’identificazione dei ritrovamenti, tra cui i probabili resti di una residenza estiva degli imperatori di Bisanzio, una coeva fontana incredibilmente ancora funzionante con acqua potabile, tombe di un millennio fa, circa 2mila monete d’oro e d’argento (soprattutto del VI e del VII secolo), il podio di un tempio reputato di età ellenistica.

Sono comparse anche delle possenti strutture murarie in ottimo stato di conservazione e lunghe circa 100 metri, già individuate e descritte a fine ’800 ma poi dimenticate. Gli esperti sono divisi: sono le mura di difesa di Calcedonia (o di un insediamento romano successivo), oppure i frangiflutti del porto? Solo il proseguimento delle ricerche potrà dare risposte definitive.

Gli scavi iniziati l’11 maggio nell’area delle piattaforme ferroviarie della stazione di Haydarapasa

Giuseppe Mancini, 18 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma

La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian

Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia

La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali

Istanbul: nuove scoperte sulla sponda asiatica | Giuseppe Mancini

Istanbul: nuove scoperte sulla sponda asiatica | Giuseppe Mancini