Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliSpecializzata nel settore della grafica mitteleuropea tra Otto e Novecento, con una predilezione per l’area austriaca, tedesca e cecoslovacca, la Galleria dell’Incisione ha aperto nel 1972 grazie a Chiara Fasser. Sin dall’inizio ha proposto artisti importanti moderni e contemporanei come Otto Dix, George Grosz, Karl Hubbuch, Max Klinger, Richard Müller e Rudolf Schlichter, contribuendo anche a valorizzare autori allora poco conosciuti in Italia.
La galleria dà inoltre spazio ad artisti di generazioni più recenti nonché a collezioni di xilografie giapponesi. Negli ultimi anni ha iniziato a guardare con interesse anche alla fotografia, esponendo autori come Martine Franck, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Enzo Sellerio, Elliott Erwitt e Steve McCurry.
Fino a maggio è in corso la personale di Michael Kenna «Conversazioni col Paesaggio». Inglese, classe 1953, considerato tra i più autorevoli fotografi della scena internazionale, Kenna continua a lavorare con la pellicola, in analogico. I soggetti ricorrenti sono ponti, nuvole, fabbriche, stazioni, alberi, fontane, tutti rigorosamente in bianco e nero; gli scatti vengono realizzati con lunghe esposizioni, privilegiando le atmosfere dell’alba, del tramonto e della notte. L’uomo è completamente assente e la sua presenza è semplicemente suggerita dall’atmosfera metafisica. La mostra include una cinquantina di fotografie realizzate in Giappone e in Cina dagli anni Novanta a oggi e alcuni lavori europei e americani.
Il 30 aprile ha luogo in galleria un incontro con Michael Kenna, che oltre a presentare la mostra, firmerà le copie del catalogo Forms of Japan edito da Prestel.
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week