Image

«Adorazione dei Magi» di Perugino

Image

«Adorazione dei Magi» di Perugino

La Natività nell’arte | Perugino

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nell’«Adorazione dei Magi» per la confraternita dei Bianchi a Città della Pieve, la sostanza e la poesia del pittore umbro per i compaesani

Antonio Forcellino

Leggi i suoi articoli

Nessuno più degli abitanti di Città della Pieve sapeva quanto Piero di Betto avesse faticato per diventare il Perugino. E così, quando  i priori della confraternita dei Bianchi, un edificio men che modesto, gli proposero di dipingere per loro un’«Adorazione dei Magi» Piero li accontentò. Realizzò per i suoi compaesani uno dei suoi dipinti più belli, libero dalle aspettative dei committenti facoltosi che aveva servito,  si regalò  una poesia in forma di colore.

Lo schema dell’Adorazione semplificato in maniera quasi eccessiva, diventa il presupposto per esaltare la sostanza delle cose e dimostra che non bisogna essere nella città di marmo dei papi o nella città d’oro dei banchieri per realizzare miracoli di  bellezza. Tra le colline della Pieve si potevano fare miracoli più che a Roma e Firenze.

La semplicità è la chiave compositiva dell’affresco. Al centro  una capanna  che isola ed esalta la scena dell’Adorazione con  Maria seduta con il Bambino sulle ginocchia. La capanna, fatta di tronchi che hanno la chiarezza formale di colonne con tanto di ordine architettonico, è posta  in prospettiva frontale, con il tetto in fuga, quasi parallelo al digradare delle colline, e questo esalta la profondità del paesaggio e della costruzione rustica dando un equilibrio perfetto a entrambi.  Sotto la capanna Maria è isolata, i Magi sono rispettosamente inginocchiati a qualche braccio di distanza, ma inaspettatamente anche Giuseppe, in piedi, si tiene discosto, quasi fosse consapevole di non entrarci granché in quel mistero che si celebra sotto i suoi occhi.

La bellezza di Maria e del bambino li rende simili, divini e regali. Il racconto è già risolto nella perfezione dell’organizzazione spaziale e nella dolcezza dei volti dei due protagonisti centrali. I resto è un virtuoso descrivere stoffe e pose aggraziate lungo le quali l’occhio spazia solo per poi tornare al centro, ai visi di Maria e del Bambino, da dove  presto si sposta per vedere che cosa si muove in quell’orizzonte che va lentamente allontanandosi grazie al verde che sfuma nell’azzurro.

Un corteo con dromedari evoca la cavalcata dei Magi e più indietro alcuni pastori danzano come aveva fatto Piero da ragazzo al suono delle zampogne, sotto un cielo luminoso come uno smalto. Sullo sfondo il lago Trasimeno e gli alberi con i grumi scuri delle foglie che si aprono come pennacchi solo per mettere ancora più in evidenza il traslucido cielo appena azzurrato. Lo schema così semplice sembra contenere tutto quello che è essenziale al racconto.

C’è  una grazia della natura e c’è una grazia della figura umana e in tutte e due, Piero eccelle componendole in questo affresco. La pittura tecnicamente è perfetta. I colori sono accostati sull’intonaco senza mai contrasti violenti e le pennellate accarezzano le linee dei contorni con una visibile  morbidezza. I tocchi d’oro esaltano i bordi delle sete, i capelli e le foglie d’erba e le colline dell’Umbria diventano il paese incantato del sogno. Le ombre sfumano inseguendo la nebbiosa inconsistenza di Leonardo da Vinci, il pittore che meno di venti anni prima gli era stato accostato come pari «d’amore e di virtù»

L'autore è restauratore e scrittore

LA NATIVITÀ NELL'ARTE
 

«Adorazione dei Magi» di Perugino

Antonio Forcellino, 24 dicembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Vi si cimentarono i massimi artisti del Rinascimento. Uno studio di Antonio Forcellino

Approvata dopo 24 anni una prima megalista di 6.600 restauratori

La Natività nell’arte | Perugino | Antonio Forcellino

La Natività nell’arte | Perugino | Antonio Forcellino