Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RUBRICHE
Note strinate • Nell’iconografia antica questo tema poteva generare addirittura immagini di violenza domestica
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Il re nudo • Come la voce di Scarlett Johansson, anche lo stile (e il copyright) delle immagini a firma del duo nipponico Miyazaki e Takahata è stato adottato da OpenAI per implementare la prestazione di ChatGpt. Senza prima chiedere il consenso
Il Criptico d’arte • Realizzata nel 2016 per il Guggenheim di New York, l’opera fu offerta dall’allora curatrice Nancy Spector al neoeletto Presidente americano. Il rifiuto ne segnò il destino: rubata nel 2019 in Inghilterra, fu poi fusa una volta recuperata
Il cuoco? Un artista • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni
Minima mediterranea • In ogni regione italiana dovrebbe esserci almeno un sito dove far confluire le opere d’arte grazie a personale specializzato e laboratori di restauro
Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»
Aperto per restauri • Nel mestiere più bello del mondo il «fattore umano» sarà scalzato dall’IA? Speriamo tanto di no
Articoli precedenti
L’acquisto della bellissima «Vergine col Bambino» ha suggellato l’anniversario della galleria londinese con la riapertura della Sainsbury Wing
Il re seminudo • La galleria Gladstone dedica all’artista un allestimento in grado di restituire appieno i quarant’anni della sua attività. In Italia, normative restrittive frenano il mercato e impediscono alle gallerie di proporre simili momenti espositivi
Il regista iraniano ha vinto la Palma d’Oro con il suo ultimo lavoro, «It Was Just an Accident» (2025)
Note strinate • Claudio Strinati riprende la lettura che del celebre movimento artistico fece Arnold Hauser in un saggio del 1964
Il Museo Guarnacci, riaperto tre anni fa, è un esempio di ricchezza urbana da condividere e un modello da seguire
Il re è nudo • Dopo l’innovativa «restituzione» delle «Nozze di Cana», le repliche ad altissima definizione sono diventate uno strumento sempre più utile per apprezzare le opere nel loro contesto di origine
Bufale archeologiche • Un articolo pubblicato su «la Repubblica» il 7 marzo dava la notizia che quattro opere esposte in una mostra all’Ara Pacis di Roma nel 2023 erano in realtà false. I dubbi dell’esperto, che si fa delle domande e si dà delle risposte
Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim