Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RUBRICHE

Entro l’arte di allora, i primi fanno trasportare in corteo i propri bauli carichi di merci preziose, mentre i secondi recano da sé pochi viveri e qualche fagotto

PREMIUM

Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra

Il Criptico d’arte • La decisione è stata presa perché la copia bronzea «potrebbe essere percepita come sessista e che potrebbe esserci la necessità di agire in base alla legge federale sulle pari opportunità»

Note strinate • Nell’iconografia antica questo tema poteva generare addirittura immagini di violenza domestica

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Il re nudo • Come la voce di Scarlett Johansson, anche lo stile (e il copyright) delle immagini a firma del duo nipponico Miyazaki e Takahata è stato adottato da OpenAI per implementare la prestazione di ChatGpt. Senza prima chiedere il consenso

Il Criptico d’arte • Realizzata nel 2016 per il Guggenheim di New York, l’opera fu offerta dall’allora curatrice Nancy Spector al neoeletto Presidente americano. Il rifiuto ne segnò il destino: rubata nel 2019 in Inghilterra, fu poi fusa una volta recuperata

Il cuoco? Un artista • Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni

Articoli precedenti

Minima mediterranea • In ogni regione italiana dovrebbe esserci almeno un sito dove far confluire le opere d’arte grazie a personale specializzato e laboratori di restauro

PREMIUM

Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»

Aperto per restauri • Nel mestiere più bello del mondo il «fattore umano» sarà scalzato dall’IA? Speriamo tanto di no

L’acquisto della bellissima «Vergine col Bambino» ha suggellato l’anniversario della galleria londinese con la riapertura della Sainsbury Wing

Il re seminudo • La galleria Gladstone dedica all’artista un allestimento in grado di restituire appieno i quarant’anni della sua attività. In Italia, normative restrittive frenano il mercato e impediscono alle gallerie di proporre simili momenti espositivi

Il regista iraniano ha vinto la Palma d’Oro con il suo ultimo lavoro, «It Was Just an Accident» (2025)

Note strinate • Claudio Strinati riprende la lettura che del celebre movimento artistico fece Arnold Hauser in un saggio del 1964

Il Museo Guarnacci, riaperto tre anni fa, è un esempio di ricchezza urbana da condividere e un modello da seguire

Mostra altri