RUBRICHE

Il musicista comprò «La città che sale», il quadro futurista per antonomasia, nel 1912. Il suo ritratto, per contro, di futurista ha ben poco

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Il recente boom di mercato dell’artista ne rivaluta, a sorpresa, i dipinti più provocatoriamente convenzionali e commerciali che fecero storcere il naso ai critici. Ora se ne parla paragonandolo a de Chirico e a Morandi e i suoi colleghi oggi più in voga lo citano come un modello e un precursore

L’esempio dell’ex direttrice della Wallace Collection, nonché socia dell’Accademia Britannica per le pubblicazioni sulla ceramica, è un buon pretesto per riflettere sull’attuale tendenza a preferire figure manageriali ai vertici dei musei

Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea

Il beato angelico • Il tanto criticato e discusso allestimento alla Gnamc voluto dall’ex ministro Sangiuliano è in realtà molto ricco, interessantissimo e vivace

Il criptico d’arte • La vicenda della Banana di Cattelan: da provocazione sul mercato a oggetto di gesti insensati e fuorvianti

Articoli precedenti

Alice nel Paese delle meraviglie • Un’installazione dell’artista cileno tra pessimismo e bellezza della forma al Kindl Zentrum di Berlino

Al di là delle convenzioni e della tradizione: Babbo Natale con la mitraglietta e i faticosi viaggi della Sacra Famiglia e dei Magi

L’eccellenza del capoluogo campano è l’apoteosi della distrazione

Seppur con seni improbabili o astratti, la Vergine allatta e il latte, fornito direttamente dallo Spirito Santo, nutre corpo e spirito

Un re seminudo • Chi sono i collezionisti e davvero ce ne sono ancora tanti? Oppure nuove figure di acquirenti stanno diventando i veri protagonisti della scena dell’arte?

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Mani bruciate o rattrappite delle troppo curiose donne che assistevano la partoriente: gli insondabili misteri di una nascita verginale 

Modelli, modelle e amanti del «diavolo divino della pittura britannica» sfilano alla National Portrait Gallery di Londra. Ma la «human presence» di questa mostra non è solo autobiografia e gossip: attraverso la figura umana, tema e rovello di tutta l’arte europea, Bacon riannodò il filo spezzato dalle avanguardie storiche e, ultimo pittore «antico», anticipò quella che sarebbe diventata l’«ossessione corporale» dell’arte contemporanea, da Nan Goldin a Damien Hirst

Mostra altri