Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RUBRICHE

Il regista iraniano ha vinto la Palma d’Oro con il suo ultimo lavoro, «It Was Just an Accident» (2025)

Note strinate • Claudio Strinati riprende la lettura che del celebre movimento artistico fece Arnold Hauser in un saggio del 1964

Il Museo Guarnacci, riaperto tre anni fa, è un esempio di ricchezza urbana da condividere e un modello da seguire

Il re è nudo • Dopo l’innovativa «restituzione» delle «Nozze di Cana», le repliche ad altissima definizione sono diventate uno strumento sempre più utile per apprezzare le opere nel loro contesto di origine

Bufale archeologiche • Un articolo pubblicato su «la Repubblica» il 7 marzo dava la notizia che quattro opere esposte in una mostra all’Ara Pacis di Roma nel 2023 erano in realtà false. I dubbi dell’esperto, che si fa delle domande e si dà delle risposte

Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim

Il critico e musicologo Claudio Strinati esamina il ritratto di Luigi Cherubini che il maestro francese realizzò nel 1841, per un’approfondita analisi sulla sua figura

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

Articoli precedenti

All’indomani della nuova amministrazione Trump, le istituzioni americane si dividono tra proseguire la programmazione espositiva oppure cancellarla in linea con le nuove direttive che limitano diversità, equità e inclusione

Minima mediterranea • Un patrimonio straordinario per il Museo Islamico Nazionale che in Italia non c’è ancora ma che ci dovrebbe essere 

Tra Ingres e Gnoli, una sintesi della parabola artistica della pittrice scozzese interessata più agli oggetti che ai soggetti

Il re è seminudo • Queste presenze, tralasciando i gusti personali, suscitano perplessità soprattutto perché non s’inseriscono in nessun progetto presentato e condiviso con la cittadinanza e non si capisce chi abbia deciso

Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Note strinate • Tra le leggende che aleggiano attorno all’opera di Bernini, si è fatta strada l’idea che le pose di alcune sculture siano state pensate appositamente per dare voce alla rivalità con Borromini, autore della prospiciente chiesa

La mancata riduzione dell’Iva sull’arte (resta al 22%) è indice del vuoto intellettuale della classe dirigente italiana con danni enormi in tutto il settore del mercato

Mostra altri