Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pablo Atchugarry al lavoro nel suo atelier

Image

Pablo Atchugarry al lavoro nel suo atelier

La foresta di Pablo Atchugarry nel quarto volume del suo Catalogo generale

Marco Meneguzzo ha curato per i tipi di Nomos il nuovo capitolo dell’opera scultorea dell’artista uruguaiano, dedicato alla produzione dal 2019 al 2024

Matteo Mottin

Leggi i suoi articoli

Nomos ha pubblicato il quarto volume del Catalogo generale della scultura di Pablo Atchugarry (Montevideo, Uruguay, 1954), a cura di Marco Meneguzzo. Il libro presenta l’incredibile mole di opere prodotte dall’artista uruguaiano tra il 2019 e il 2024: sono più di 800 sculture, realizzate prevalentemente in marmo bianco di Carrara, ma anche in bronzo, acciaio e legno di ulivo secolare. Facendo un rapido calcolo approssimato per difetto, in 6 anni di lavoro Atchugarry ha prodotto una scultura all’incirca ogni 3 giorni.

Le opere sono presentate secondo un impianto cronologico: ogni annata è introdotta da uno o più testi critici tratti dai cataloghi delle principali mostre di quel determinato anno e da installation view a doppia pagina, il tutto intervallato da immagini dell’artista al lavoro nel suo atelier. Ogni scultura è catalogata tramite un’immagine, su fondo nero per i marmi bianchi, su fondo bianco quelle in altre pietre o in bronzo e acciaio, mentre quelle di scala monumentale sono ritratte nel luogo in cui sono state installate. Ogni immagine è accompagnata da una didascalia che ne riporta il titolo, il materiale e le dimensioni, a volte indicando il contesto in cui l’opera è stata esposta e le pubblicazioni su cui è comparsa. 

Pablo Atchugarry. Photo © Nicolàs Vidal

Nonostante non siano indicate le collezioni o le istituzioni che hanno acquisito le sculture, il volume è strutturato come uno strumento di catalogazione a queste dedicato. Alla lettura, i lunghi testi critici risultano leggermente ripetitivi, e questo è dovuto alla decisione editoriale di presentarli in sequenza: l’opera dell’artista non ha subìto notevoli variazioni nell’arco dei 6 anni presi in esame, e in questo contesto i testi più interessanti sono quelli che spaziano sul contesto espositivo, sulla storia dei luoghi, sulla natura dei materiali. Ci sono anche delle iperboli ingiustificate: Philippe Clerc, nel suo saggio «Pablo Atchugarry fra tradizione e innovazione» scrive: «In un mondo che sembra dominato dall’effimero le sculture di Pablo Atchugarry si distinguono per la loro appartenenza a una tradizione secolare. L’artista, che predilige materiali sostenibili e tecniche tradizionali, si oppone alle trovate e ai dettami del mercato dell’arte per dedicarsi completamente al proprio lavoro con passione e determinazione, rifiutandosi di strumentalizzare la propria immagine e il valore commerciale delle sue opere». Questo non è del tutto vero: il marmo bianco di Carrara ha iniziato a formarsi durante il Giurassico Inferiore, 190 milioni di anni fa, e non ricresce spontaneamente. Riguardo alla lavorazione, Atchugarry impiega una smerigliatrice angolare dotata di dischi da taglio diamantati, con cui incide profili disegnati sulle facce dei blocchi, tecnica sviluppatasi a partire dal 1954, anno in cui questo utensile entrò in commercio. 

Le opere di Atchugarry presentate nel catalogo sono molto simili tra loro: fastelli di rette spezzate che si sviluppano per lo più verticalmente, simili a panneggi o fasci muscolari: considerandole nel loro insieme, sembra quasi che l’artista stia creando una sua personale foresta da distribuire tra le collezioni pubbliche e private, nelle piazze e nelle istituzioni di tutto il mondo, un progetto in assonanza con Tierra Garzón, la foresta di 16mila alberi piantati nei pressi del Maca-Museo de Arte Contemporáneo Atchugarry, il museo della Fondazione dell’artista, che dal 2018 sviluppa un progetto di residenza per artisti nel sud est dell’Uruguay. 

Pablo Atchugarry. Catalogo generale della scultura vol. IV  2019-2024
a cura di Marco Meneguzzo, 520 pp., ill., bil. ita. ing., Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2025, € 220

La copertina del volume

Matteo Mottin, 27 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Artista concettuale, pittore, poeta, scrittore, drammaturgo e regista ma soprattutto ideatore della Cancellatura. L’artista dell’anno 2026 de «Il Giornale dell’Arte»

Un monumentale lavoro, durato oltre trent’anni, o re una nuova visione della vita e dell’opera del grande artista

Una selezione di spazi indipendenti, dalle presenze consolidate alle nuovissime iniziative, attraverso i progetti che presentano durante la settimana dell’arte torinese

Nella Manica Lunga del Castello di Rivoli dipinti, disegni, opere tessili, sculture e installazioni ambientali realizzate dal 1995 per «orchestrare un’immagine di realtà separata, parallela»

La foresta di Pablo Atchugarry nel quarto volume del suo Catalogo generale | Matteo Mottin

La foresta di Pablo Atchugarry nel quarto volume del suo Catalogo generale | Matteo Mottin