Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lavinia Trivulzio
Leggi i suoi articoliTitolo della mostra dell'Orsay sarà Il Principe scultore. Verrà ripercorsa la straordinaria carriera del grande scultore italiano nato a Intra, sul Lago Maggiore, richiestissimo dall’élite cosmopolita e dal jet set parigino e persino dalle prime star del cinema americano. La sua vita fu scandita da incontri e amicizie decisive con letterati, Tolstoj in Russia, Georges Bernard Shaw a Parigi, con i quali condivide lo stile di vita vegetariano, piuttosto insolito per l’epoca. Al di là dei ritratti a cui deve la sua reputazione, la mostra mette in luce le sue sculture di animali, come pure le sue sorprendenti opere legate alla causa animalista di cui fu uno strenuo difensore ante litteram. Realizzata in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania, la mostra è l’occasione per esporre parte della collezione dello studio di Troubetzkoy, lasciata in eredità al museo italiano dopo la sua morte. Il modo in cui Troubetzkoy lavora i suoi modelli con piccoli tocchi energici che, nelle versioni bronzee, catturano e fanno vibrare la luce sulla superficie del metallo, solleverà chiaramente la questione dell’impressionismo nella scultura. Sebbene Parigi diede a Troubetzkoy la possibilità di lanciare la sua carriera a livello internazionale, Milano, dove si stabilì all’età di 18 anni nel 1884, fu la città che gli permise di scoprire sé stesso, di formarsi e di definirsi come artista libero da vincoli accademici. Lì frequentò le figure di spicco del movimento letterario e artistico degli Scapigliati, i pittori Ranzoni e Cremona e lo scultore Grandi, che svolsero un ruolo importante nei suoi primi anni di formazione. Lì si fece conoscere partecipando alle principali mostre (Brera, la Famiglia Artistica, la Permanente) ogni anno dal 1886 al 1897, prima di partire per la Russia. Lì realizzò i suoi primi capolavori e in particolare il busto del pittore Giovanni Segantini modellato nel 1896, la cui versione bronzea conobbe un immenso successo. I primi committenti di Troubetzkoy furono milanesi (per i ritratti o per alcune tombe al Cimitero Monumentale). Ed è sempre grazie a un ingegnere milanese che otto sculture dell’artista furono esposte alla World’s Columbian Exposition di Chicago nel 1893, e che quattro di esse furono poi esposte l’anno successivo alla California Midwinter International Exhibition di San Francisco, dove furono acquistate dall’uomo d’affari Michael Henry de Young per il museo civico, cosa che spinse lo scultore a recarsi in California nel 1917. Per tutta la sua carriera Troubetzkoy continuò a esporre a Milano, fino al 1936, due anni prima di morire. La Galleria d’Arte Moderna non solo possiede importanti sculture di Troubetzkoy, ma annovera nella propria collezione anche opere degli artisti della Scapigliatura che lo guidarono nei suoi primi passi.
Altri articoli dell'autore
Dall’11 ottobre, alla Galleria Sabauda, una mostra renderà omaggio al pittore emiliano in occasione dei 450 anni dalla sua nascita.
Un’esposizione, a Torino, fa luce sulla ricchezza del lavoro della fotografa americana attraverso 160 immagini
Si è appena conclusa Art Basel (andata in scena dal 19 al 22 giugno, con due giorni di preview il 17 e 18). Diamo i numeri
Nasce nel cuore dell’undicesimo municipio di Roma l’arena Notti di Cinema a Villa Bonelli.